Il croccante di mandorle è un semplice dolce di mandorle e caramello, per prepararlo nessun ingrediente particolare o introvabile, solo mandorle, zucchero e succo di limone, con qualche piccolo accorgimento riuscirete a preparare un dolce perfettamente croccante.
La ricetta del croccante è semplicissima, basta fare attenzione a non caramellare troppo lo zucchero, in modo che non prenda quel retrogusto di bruciato, e usare delle buone mandorle e dovrete tostarle, non solo per esaltarne il gusto, ma anche perché in questo modo sarà più semplice avere un croccante bello asciutto.
Non si conosce l’origine certa del croccante, alcune teorie fanno risalire questa ricetta agli spagnoli, vista la menzione di una ricetta simile in un testo del XV secolo, spagnolo appunto, molti però sostengono che sia in realtà una ricetta molto più antica e che sia riconducibile agli arabi, che hanno nella loro tradizione culinaria moltissimi dolci a base di frutta secca e miele. Senza dubbio il croccante in Europa, era già ampiamente apprezzato e conosciuto fin dal Medio Evo, era il dolce delle grandi feste e delle fiere cittadine, perfino Artusi, verso la fine del 1800 lo inserisce nel suo testo, ormai famosissimo, “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”.
Nonostante sia una ricetta di soli tre ingredienti, per essere fatta a regola d’arte, bisogna seguire alcuni accorgimenti: la temperatura dello zucchero soprattutto, questo perché il croccante infatti, non deve essere troppo duro né sgretolarsi tra le mani, deve avere un sapore delicato e non essere eccessivamente dolce.
Preparazione
Risultato
