Crostata ricotta e amaretti

La ricetta della crostata ricotta e amaretti, un guscio di frolla croccante, ricotta profumata, cioccolato e amaretti per un ripieno goloso e profumato.

Voto medio lettori:
crostata-ricotta-e-amaretti

La crostata ricotta e amaretti è un dolce familiare, di quelli che coccolano l’anima e deliziano il palato, è adatta a tutte le stagioni ed è ottima sia a colazione che a merenda, accompagnata da un buon caffè o da un infuso alla frutta.

Il guscio croccante della frolla si sposa benissimo con il suo interno cremoso e il cioccolato con gli amaretti si esaltano a vicenda creando un connubio perfetto in questa ricetta.

Noi abbiamo usato la ricotta di pecora nel ripieno, ma volendo potete sostituirla con della ricotta vaccina o di capra dal sapore decisamente più neutro e se non voleste usare il cioccolato potreste sostituirlo pari peso con dell’uvetta, magari lasciandola rinvenire 10 minuti nell’amaretto che userete dopo nella ricetta.

 

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 40 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 60 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 90 Minuti
porzioni Porzioni: 10 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 450 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per la frolla


  • Farina 00 375 g
  • Burro 250 g
  • Zucchero semolato bianco 125 g
  • Tuorli d'uovo 2
  • Sale fino 1 Pizzico
  • Vaniglia estratto liquido

Per il ripieno


  • Ricotta di pecora 300 g
  • Amaretti 150 g
  • Zucchero semolato bianco 75 g
  • Cioccolato fondente in gocce 50 g
  • Tuorli d'uovo 2
  • Amaretto di Saronno 2 Cucchiai
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta della crostata ricotta e amaretti, preparate la frolla, in una ciotola o sulla spianatoia disponete a fontana la farina e lo zucchero a velo creando un foro al centro.

 
2
 

Unite nel foro il burro freddo da frigo spezzettato grossolanamente, i tuorli, un pizzico di sale e l’estratto di vaniglia.

 
3
 

Lavorate rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un composto omogeneo.

 
4
 

Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno un’ora.

 
5
 

In una ciotola capiente mescolate con una frusta la ricotta con lo zucchero e i tuorli fino ad ottenere una crema liscia.

 
6
 

Aggiungete gli amaretti sbriciolati con le mani, le gocce di cioccolato e 2 cucchiai di liquore.

 
7
 

Prelevate un pezzo di pasta frolla e stendete la restante in una tortiera imburrata e infarinata, versateci il ripieno e livellatelo con il dorso di un cucchiaio.

 
8
 

Stendete la frolla rimanente e con una rotella dentellata tagliate le strisce per la copertura.

 
9
 

Ricoprite la crostata alternando le strisce e cuocete a 180° per 40 minuti circa.

Risultato

crostata-ricotta-e-amaretti-taglio

Consigli

Lasciate riposare la crostata per qualche ora prima di servirla. Il giorno dopo è ancora più buona.
Questa ricetta si presta bene anche per creare tante deliziose monoporzioni da cuocere in piccoli stampini.

Ti piace questa ricetta?
Crostate Dolci al cioccolato Dolci al forno Ricette con Ricotta