Focaccia sardenaria

La ricetta della focaccia sardenaria, la focaccia ligure con pomodoro e sarde, tipica di Sanremo.

Voto medio lettori:
focaccia-sardenaria

La focaccia sardenaria non ha bisogno di presentazioni, rappresenta la Liguria ed è tipica di Sanremo.

Il suo nome ci dice già che l’ingrediente principe su questa focaccia come da tradizione sono le sarde, un pesce povero e grasso, di cui la zona ne è ricca.
Oggi le sarde molto spesso e come abbiamo fatto noi in questa proposta di focaccia sardenaria vengono sostituite con le acciughe sotto sale.

Essendo una focaccia, è un pò più alta rispetto a una pizza, molte volte ha uno spessore notevole e soffice e per rispettare la tradizione l’impasto deve contenere olio extravergine d’oliva e come condimento non semplice salsa di pomodoro ma un vero e proprio sughetto.

Era una focaccia che nel passato si preparava solo al venerdì essendo per antonomasia il giorno di magro.

Pare che l’antica ricetta ancor oggi viene custodita e preparata dallo storico forno di Sanremo della famiglia Silvano.
Quattro generazioni di fornai che dal 1890 sono custodi di questa ricetta e che per tutelarla hanno chiesto la denominazione comunale, quale riconoscimento e come legame di questa focaccia tipica al comune di Sanremo.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 30 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 75 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 90 Minuti
porzioni Porzioni: 3 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 533 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

Per la base


  • Farina 00 300 g
  • Acqua 200 ml
  • Olio extravergine di oliva 3 Cucchiai
  • Sale fino 1 Cucchiaino
  • Lievito di birra 1/2 cubetto
  • Zucchero semolato bianco 1/2 Cucchiaino

Per il condimento


  • Pomodori pelati 200 g
  • Cappero
  • Oliva
  • Acciuga
  • Sale fino
  • Origano
  • Olio extravergine di oliva
  • Cipollotto 1
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta della focaccia sardenaria, sciogliete il lievito di birra con l’acqua e lo zucchero.

 
2
 

In una ciotola mettete la farina, fare la fontana e aggiungete il sale e l’olio.

 
3
 

Unite il lievito e impastate fino a quando l’impasto non risulta bello liscio e morbido.

impasto focaccia stesa nello stampo
5
 
4
 

Lasciatelo lievitare in un luogo caldo per un’ora.

 
5
 

Quando l’impasto sarà lievitato posizionatelo in una teglia da forno e lasciatelo lievitare per 15 minuti prima di proseguire al suo condimento.

 
6
 

Nel frattempo preparate la salsa rossa per il suo condimento, facendo cuocere i pomodori pelati in un tegame con dell’olio e il cipollotto tagliato sottile, regolare di sale e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.

salsa di pomodoro spalmata sulla focaccia
7
focaccia condita
8
 
7
 

Lasciate raffreddare. e coprite la superficie della focaccia in maniera uniforme.

 
8
 

Condite con le olive, i filetti di acciughe, una manciata di capperi e una spolverata abbondante di origano.

 
9
 

Infornate a 200°C per 30 minuti.

Risultato

focaccia-sardenaria-cottura
Ti piace questa ricetta?
Cucina Ligure focaccia lievitati salati Ricette con Pomodori ricette liguri