
La fregola sarda con le vongole è un primo piatto che porta con sé tutto il sapore della tradizione culinaria della nostra bella isola, facile e leggero è perfetto per queste giornate di caldo.
Il tipico condimento della fregola, secondo la tradizione sarda, è quello a base di telline, piccoli molluschi che si trovano attaccati agli scogli.
Visto la difficoltà a reperire le telline, abbiamo pensato di proporvi la fregola con un condimento a base di vongole, peperoncino e pomodorini: un primo piatto da leccarsi i baffi!
Sa freula, la fregola nel dialetto sardo, si ottiene da un semplice impasto di semola e acqua.
Il suo nome deriva dalla parola latina “Ferculum” che significa frammentare: la fregola, infatti, si ottiene lavorando l’impasto in un catino di coccio, riducendolo in piccole palline che vengono successivamente tostate in forno.
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Dosi per
3 persone
Ingredienti
- 300 g Fregola sarda
- 900 g Vongole
- 1 spicchio Aglio
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 1 Peperoncino
- 1 bicchiere Vino bianco
- 4-5 cucchiai Pomodori pelati
- 2 cucchiai Olio extravergine di oliva
- Sale
- 500 ml Brodo vegetale o di pesce
Preparazione
Per preparare la ricetta della fregola sarda con vongole, mettete le vongole a spurgare in un catino con acqua e sale. Fate spurgare le vongole, in modo che eliminino la sabbia.
Recuperate delicatamente le vongole con un mestolo. Sciacquatele sotto l’acqua corrente e tenetele da parte.
Tritate finemente l’aglio e metà del prezzemolo. Versate in padella un filo d’olio, il peperoncino tritato e il prezzemolo e aglio e fate insaporire il tutto per qualche minuto.
Unite le vongole e fatele aprire. Sfumate con il vino bianco e aggiungete i pomodori tagliati a dadini e la fregola.
Aggiungete poco per volta il brodo (come si fa per il risotto) e portate a cottura la fregola.
Servite la fregola con prezzemolo tritato fresco e un filo d’olio a crudo.