Giardiniera

La ricetta della giardiniera, la conserva per catturare i colori della verdura di stagione e gustarla nei periodi freddi come contorno

Voto medio lettori:
giardiniera

La giardiniera è un piatto povero di origine contadina che è sopravvissuta al tempo e alle mode continuando a essere la ricetta per eccellenza delle conserve estive.

“La conserva è ansia allo stato puro” così scrive il sociologo Girolamo Sineri

Ansia di conservare le verdure che la Madre Natura ci offre nel periodo estivo, quando sono all’apice della loro maturazione per farne scorta per l’inverno, per gioire degli stessi sapori.

Niente come le verdure, rappresentano la fantasia e la stagionalità: carote, sedano, l’infiorescenza di cavolfiori, cipolline, peperoni, cetriolini, capperi e fagiolini

L’arte di conservare le verdure risale all’antichità, a quando l’uomo si è ingegnato a trasformarle e conservarle per poi consumarle durante la stagione fredda.

Fin dai tempi più remoti uno dei sistemi di conservazione era l’aceto ed è proprio dal connubio di verdure e aceto che nasce la giardiniera.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 15 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 15 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Aceto di mele 500 ml
  • Vino bianco 500 ml
  • Carote 3
  • Finocchio 2
  • Peperone rosso 1
  • Peperone giallo 1
  • Peperone verde 1
  • Cipolla 1
  • Fagiolini 200 g
  • Zucchero semolato bianco 90 g
  • Sale grosso 25 g
  • Alloro 2 Foglia
  • Acqua 450 ml
  • Pepe nero macinato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

verdure tagliate
1
verdure sbollentate
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della giardiniera, mondate e tagliate le verdure a julienne i peperoni, le carote e i finocchi, recuperate le cimette dei cavolfiori, tagliate a metà i fagiolini.

 
2
 

In un tegame versate l’acqua, lo zucchero, l’aceto, il vino, il sale, aggiungete le foglie di alloro e fate bollire.

 
3
 

Quando la preparazione di acqua giunge a ebollizione cuocete le verdure singolarmente ciascuna per 5 minuti, man mano che le verdure sono sbollentate, scolatele e fatele raffreddare su un vassoio.

riempire i barattoli
5
vaso giardiniera a testa in giù
6
 
4
 

Filtrate l’acqua di cottura e mettetela da parte. Nel frattempo procedete a sterilizzare i vasetti di vetro, ve ne serviranno quattro.

 
5
 

Riempite i vasetti con le verdure miste e copritele con il loro liquido di cottura.

 
6
 

Capovolgete i barattoli e lasciateli cosi per minimo un paio d’ore affinché si avvii il processo di sottovuoto. Etichettate i vostri barattoli di giardiniera e consumatela dopo circa un mese dalla sua preparazione.

Risultato

giardiniera-ricetta
Ti piace questa ricetta?
Antipasti Facili Antipasti Vegani Antipasti Vegetariani Ricette con Peperoni