La lasagna zucca e salsiccia è una variante della classica lasagna alla bolognese, conosciuta in tutto il mondo, in questa versione niente ragù di carne e pomodoro, ma crema di zucca, salsiccia croccante, mozzarella ed Emmental a legare il tutto, un piatto importante perfetto per il pranzo della domenica.
Una ricetta semplice da fare, saporita e gustosa, la dolcezza della zucca viene bilanciata dalla sapidità della salsiccia che viene rosolata e resa croccante, per velocizzare la preparazione potete usare alcuni ingredienti già pronti, facilmente reperibili nei supermercati, ad eccezione della besciamella, da fare rigorosamente in casa in pochissimi passaggi.
Di lasagne si trovano traccia già in epoca greco-romana, il nome lasagne sembrerebbe proprio avere una doppia derivazione, dal latino làganum e dal greco antico làganon, che significa floscio, molle, ad indicare gli strati di pasta morbida sovrapposti e farciti; tra le fonti più illustri che parlano di questa tipologia di pasta troviamo Orazio che le menziona nelle Satire e Marco Gavio Apicio, che parla della lasagna nel De re coquinaria, l’impasto andava bollito e poi fritto.
Per poter trovare una versione della lasagna così come la conosciamo oggi, bisogna invece aspettare il XIII/XIV secolo: in un ricettario anonimo a Napoli, si trova una ricetta che prevede la cottura della sfoglia in acqua e poi farcita con vari sughi, così come la prepariamo ora, da questa le varianti di questo piatto si sono susseguite e adattate in base al periodo e soprattutto alla zona in cui veniva preparata, in modo da adattarla agli ingredienti presenti sul proprio territorio.
INGREDIENTI
- Lasagna 500 g
- Zucca al netto degli scarti 500 g
- Salsicce 350 g
- Latte 100 g
- Mozzarella 200 g
- Emmenthal 80 g
- Parmigiano 50 g
- Rosmarino 1 Rametto
- Cipolla 1/2
- Olio extravergine di oliva
- Sale fino
Preparazione
Risultato
