La mousse di fragole e mascarpone è un dolce al cucchiaio cremoso che celebra due ingredienti ormai consolidati nella pasticceria italiana: mascarpone e fragole; binomio di gusto esaltato e sottolineato dal fascino della vaniglia del biscuit alla base di questo dolce.
La ricetta perfetta per una merenda, o una colazione fresca: l’eleganza dei colori e la delicatezza dei sapori conquisteranno anche i palati più esigenti.
La prima mousse preparata è nata dalle abili mani dello chef Menon, uno dei cuochi francesi più ammirati del XVIII secolo e autore di La Science du Maître d’Hôtel cuisinier, uno dei capisaldi della cucina d’Oltralpe. Già dal nome, questa preparazione tradiva la sua consistenza leggera e aereata, mousse infatti significa schiuma in francese, si ottiene frullando o fondendo gli ingredienti di base e aggiungendo un elemento che possa apportare aria, come la panna montata o l’albume d’uovo.
Ad oggi esistono mousse di ogni genere, salate e dolci, anche se la più famosa, pilastro della pasticceria, resterà sempre quella al cioccolato di Menon.
INGREDIENTI
Per la mousse
- Panna 120 g
- Fragole 60 g
- Gelatina in fogli 2 g
- Acqua 1 Cucchiaio
- Fragole 70 g
Per la pasta biscuit
- Farina 20 g
- Fecola di patate 5 g
- Tuorli d'uovo 20 g
- Albumi 30 g
- Zucchero 35 g
- Vaniglia in bacche 0.3
- Mascarpone 120 g
- Zucchero a velo
Per la culis di fragole
- Zucchero bianco semolato 1 Cucchiaio
- Fragole 6
- Amarena sciroppo 2 Cucchiai
- Acqua 6 Cucchiai
Preparazione
Risultato
