I muffin con farina di castagne sono dei dolcetti leggeri, senza uova e che non contengono glutine, sono quindi indicati anche per chi soffre di celiachia. Una ricetta sana e golosa, con la farina di castagne, nota anche come farina dolce, che si presta a molte ricette salate e dolci.
Le castagne sono un frutto dalle numerose proprietà, sono prive di colesterolo e abbondano di sali minerali preziosi per il nostro organismo, possiedono l’84% di carboidrati e solo il 7% di proteine, non è un caso fossero definite i “creali che crescono sugli alberi”, rappresentavano e rappresentano ancora una valida alternativa a pane o pasta, alternativa ancora più interessante per chi appunto soffre di celiachia, data la totale assenza di glutine in questo alimento.
Nel Medioevo erano perfino considerate afrodisiache, nel caso venissero messe a macerare e poi lessate con il vino, pare che fosse la loro forma tondeggiante e il loro potere nutritivo a ispirare tali leggende. Nel ‘700 era usanza regalare alle dame che si corteggiavano dei marron glacè.
La cosa più curiosa è che prima di essere elette a frutto miracoloso le castagne hanno rappresentano, per lungo periodo, il cibo delle classe più povere, soprattutto le popolazioni montanare, i castagnatores infatti erano i contadini deputati alla raccolta di questi frutti nel bosco, frutti che finivano poi obbligatoriamente per monopolizzare la cucina delle loro case.
INGREDIENTI
- Farina di castagne 250 g
- Zucchero semolato bianco 120 g
- Pinoli 20 g
- Lievito per dolci 2 Cucchiaino
- Olio di semi di arachide 40 ml
- Latte intero 260 ml
- Cacao amaro 15 g
Preparazione
Risultato
