Nidi di pane

La ricetta dei nidi di pane, soffici intrecciati lievitati che racchiudono un uovo, perfetti per decorare la vostra tavola Pasquale, da fare anche con i bambini.

Voto medio lettori:
nidi-di-pasqua-semi-di-sesamo

I nidi di pane pasquali sono piccole coroncine create con un impasto lievitato, croccanti all’esterno, soffici e profumate all’interno, che al centro accolgono un uovo, simbolo della Pasqua per eccellenza, perché proprio l’uovo? Perché simbolo della vita in sé e di rinascita della natura, nel passaggio dall’inverno alla primavera o ancora di Resurrezione, secondo la tradizione cristiana.

Un’idea semplice da preparare, un’impasto morbido, da lavorare per creare l’intreccio che accoglierà l’uovo.

Perfetti come centro tavola per il pranzo di Pasqua, se preferite, potete anche colorare le uova, basterà lasciarle immerse per una notte (dopo averle lavate) in acqua colorata con coloranti alimentari o se non ne avete in casa potreste optare per della curcuma, per colorarle di giallo o della barbabietola, una preparazione perfetta anche da fare con i bambini.

 

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 10 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 240 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 150 Minuti
porzioni Porzioni: 8 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 372 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per i nidi di pane


  • Farina 450 450 g
  • Acqua 180 ml
  • Latte intero 55 ml
  • Burro 30 g
  • Zucchero semolato bianco 30 g
  • Sale fino 1 Cucchiaino
  • Lievito di birra fresco 6 g
  • Uova 8

Per la finitura


  • Uovo 1
  • Semi di sesamo
  • Latte
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta dei nidi di pane, mettete in una ciotola la farina e lo zucchero.

 
2
 

Sciogliete il lievito in una parte dell’acqua e aggiungetelo nella ciotola.

 
3
 

Iniziate a impastare aggiungendo pian piano il resto dell’acqua e il latte.

 
4
 

Aggiungete anche il sale e il burro morbido, un pezzetto alla volta, sempre continuando a impastare.

 
5
 

Proseguite per alcuni minuti, finché non otterrete un panetto bello liscio e morbido.

 
6
 

Mettetelo in una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare in luogo tiepido per circa 3 ore.

porzioni di impasto a pallina
7
pasta intrecciata
9
nido chiuso di pasta
10
 
7
 

Trascorso il tempo della prima lievitazione riprendete il panetto, sgonfiatelo leggermente e dividetelo in otto pezzi.

 
8
 

Formate con ciascuno un filoncino lungo circa 50 cm.

 
9
 

Formate come un cappio, quindi attorcigliatelo girandolo su se stesso.

 
10
 

Infine chiudete le due estremità formando un nido.

 
11
 

Adagiate in ciascun nido un uovo che avrete precedentemente lavato (con acqua tiepida e spugnetta) e asciugato.

 
12
 

Mettete i nidi su una placca da forno e rimettete a lievitare in luogo tiepido per circa un’ora.

 
13
 

Trascorso questo tempo, spennellate i panini con l’uovo sbattuto con poco latte e cospargeteli, a piacere, con semi di sesamo.

 
14
 

Cuocete i panini in forno ben caldo a 200° C per 10 minuti o finché non saranno dorati.

 
15
 

Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella.

Risultato

nidi-di-pasqua-semi-di-sesamo

Consigli

La quantità di lievito può essere diminuita fino a un paio di grammi, raddoppiando naturalmente i tempi di lievitazione. Otterrete un prodotto che durerà anche più a lungo.
La seconda lievitazione non dovrebbe essere molto lunga, poiché altrimenti rischiereste di far perdere la forma ai panini.

Ti piace questa ricetta?
lievitati salati Ricette con Uova