La panna cotta bicolore è un grande classico della pasticceria, qui declinato in doppia versione, una a base di vaniglia e una con l’intramontabile cioccolato.
Una ricetta semplice quella della panna cotta, pochi ingredienti e appena qualche piccolo accorgimento, ovviamente in questo caso più che mai è importantissimo che gli ingredienti siano freschissimi e di qualità, la ricetta che vi proponiamo parte dell’impasto di base che viene poi aromatizzato per metà con del buon cioccolato, mentre l’altra metà lasciato al naturale, con l’aggiunta di sola vaniglia.
Poi non abbiamo fatto altro che versare all’interno dei bicchierini, l’impasto chiaro e poi quello scuro per creare l’effetto bicolore e guarnire il dolce con cioccolato fondente fuso e decorato con tavolette di cioccolato. Per una variante più light potete decorare semplicemente con granella di nocciole.
La panna cotta é un dolce al cucchiaio della tradizione piemontese dal sapore delicato e dalla consistenza morbida che ricorda molto il budino. Le origini sono incerte: si narra che sia stato inventato, agli inizi del 900, nelle Langhe da una signora di origine ungherese. Secondo altre versioni pare deriverebbe dal Bianco mangiare, dolce tipico siciliano. Altri invece ritengono che sia una versione più leggera del dolce Bavarese.
Oggi, grazie alla sua versatilità, è diventato uno dei dessert più amati e diffuso non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo.
INGREDIENTI
- Panna liquida 500 g
- Latte intero 100 ml
- Gelatina in fogli 8 g
- Zucchero semolato bianco 80 g
- Vaniglia estratto liquido 1 Cucchiaino
- Cioccolato fondente 40 g
- Cioccolato al latte 40 g
Preparazione
Risultato
