La piadina farcita con carne di manzo è il connubio ben riuscito tra la tradizione romagnola e quella gallese, due eccellenze che si uniscono: la piada romagnola, con lo strutto nell’impasto come vuole tradizione, e la carne di manzo proveniente dai pascoli della terra gallese, dove il tempo scorre al ritmo delle stagioni, senza fretta, fra nuove conoscenze e antichi saperi, con i manzi, nati ed allevati su pascoli estesi e incontaminati, che offrono carni genuine e succulente.
La parte del manzo utilizzato per questa ricetta è il “sirloin“, o roastbeef, un taglio magro, da fare a fettine sottili e che ben si presta a essere usato al pari di un affettato nostrano, una carne saporita e tenerissima, perfetta da essere sfilacciata con il solo aiuto di una forchetta.
Il manzo, per quanto molti lo considerino una carne rossa, ha in realtà le proprietà tipiche della carne bianca, un’alta digeribilità e un apporto calorico pari a quello della carne di pollo e tacchino, è quindi indicato anche nelle diete ipocaloriche e per bambini o anziani, o semplicemente per chi vuole evitare carni grasse. È inoltre una carne che contiene tantissime vitamine e sali minerali, un ottimo alleato per l’organismo, per la vista e per l’apparato digerente.
INGREDIENTI
Per la piadina
- Farina 00 500 g
- Strutto 100 g
- Acqua 90 ml
- Lievito di birra secco 7 g
- Sale fino 10 g
Per il ripieno
- Manzo gallese 500 g
- Cipolle 2
- Olio extravergine di oliva 2 Cucchiai
- Farina per infarinare
- Sale
- Pepe
Preparazione
Risultato
