Pinza veneziana

La ricetta della pinza veneziana, uno dei dolci più antichi della tradizione veneziana, molto rustico e sostanzioso.

Voto medio lettori:
pinza-veneziana

La pinza veeziana è un dolce veneto molto antico e che viene preparato solitamente e tipicamente durante le feste dell’Epifania.

Chiamata a Venezia pinza o torta dea marantega, ovvero della Befana, perché la ‘marantega’ è la Befana.

Si tratta di un dolce rustico preparato con farina di mais gialla di cui non esiste una sola ricetta, perché legato alla cultura rurale e perché veniva tradizionalmente preparato anche utilizzando gli avanzi delle festività natalizie.

Normalmente non mancano mai al suo interno frutta essiccata di vario tipo, ma anche noci, mandorle e pinoli e semi di vario tipo a dare profumo, come l’anice ed il finocchio.

Non può invece mancare la grappa ad aromatizzare la frutta al suo interno. Un dolce decisamente sostanzioso e profumato, da provare!

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-preparazione Preparazione: 60 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 470 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina di mais gialla 180 g
  • Farina tipo 1 macinata a pietra 70 g
  • Zucchero di canna, più altro per cospargere la torta 90 g
  • Burro 70 g
  • Latte 800 ml
  • Lievito per dolci 6 g
  • Uvetta 60 g
  • Arance candite 50 g
  • Zenzero candito 20 g
  • Fico secchi 10
  • Mela 2
  • Grappa 100 ml
  • Anice stellato in semi 1 Cucchiaino
  • Finocchio (semi) 1 Cucchiaino
  • Sale
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

Pinza_veneziana_ingredientiPinza_veneziana_ impastoPinza_veneziana_prep
 
1
 

Mettete tutta la frutta candita, l’uvetta, lo zenzero e i fichi tagliati a pezzetti, i semi di anice e finocchio in una ciotola, versate sopra la grappa e lasciate ammorbidire ed insaporire bene.

 
2
 

Portate a bollore il latte con una presa di sale. Raggiunto il bollore, versate le farine miscelate a pioggia, lentamente, mescolando bene con una frusta, affinché non si formino grumi. Continuate a cuocere, sempre mescolando, per circa 10-15 minuti, deve avere la consistenza di una polentina morbida, se il composto dovesse essere troppo compatto aggiungete poco latte.

 
3
 

Togliete dal fuoco, quindi unite il burro tagliato a piccoli pezzi, ed il lievito sciolto in qualche cucchiaio di latte, mescolate bene.

pinza venezianapinza veneziana
 
4
 

Unite anche la mela tagliata a dadini, lo zucchero di canna, la frutta secca ed i semi ammorbiditi dalla grappa. Mescolate bene quindi versate l’impasto in una tortiera rettangolare o quadrata (30 x 30 cm) rivestita di carta forno. Livellatelo bene, cospargete la superficie con dello zucchero di canna.

 
5
 

Cuocete a 180° per circa 50-60 minuti, dovrà formarsi una bella crosticina dorata in superficie.

 
6
 

Servitela tiepida o fredda, a piacere cosparsa di zucchero a velo.

Risultato

pinza-veneziana
Ti piace questa ricetta?
Cucina Veneziana Dolci al forno ricette veneziane