Ravioli dolci sardi, i cruxionis de arrascottu

La ricetta dei ravioli dolci sardi, i cruxionis de arrascottu, tipici del Campidano, con ricotta di pecora, aromatizzati con zafferano e scorza di arancia grattugiata.

Voto medio lettori:
ravioli dolci sardi

I ravioli dolci sardi, anche detti “cruxionis de arrascottu”, profumati da zafferano e scorze d’arancio, fanno spesso parte del menù durante le feste natalizie con il loro sapore particolare e avvolgente che accontenta sia gli adulti che i più piccoli. Una ricetta che si tramanda di generazione in generazione, e che ogni famiglia custodisce con cura.

La pasta fresca è un carattere distintivo della cultura italiana che trova la sua miglior espressione nella pasta ripiena. Tutte le regioni hanno la propria versione: dai tortellini ai casoncelli, passando per i ravioli del plin, ogni zona riesce a reinterpretare in chiave propria questo primo d’eccellenza. Anche la Sardegna è riuscita a racchiudere all’interno di una sfoglia di pasta tutta l’essenza della sua tradizione.

 

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 15 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 236 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per la pasta


  • Semola di grano duro 500 g
  • Albumi 2
  • Sale 1 Cucchiaino
  • Acqua tiepida

Per il ripieno


  • Ricotta di pecora 500 g
  • Arancia la buccia grattugiata 1
  • Tuorli d'uovo 2
  • Zucchero 1.5 Cucchiaino
  • Zafferano 1/2 Cucchiaino

Per il condimento


  • Pomodoro salsa
  • Grana Padano grattugiato
  • Basilico fresco
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta dei ravioli dolci sardi, create una fontana con la farina e versate al centro gli albumi, il sale e l’acqua tiepida.

 

 
2
 

Aggiungete l’acqua e mescolate piano piano a mono fino a ottenere un impasto morbido, liscio e omogeneo, che lascerete riposare, fuori dal frigo, coperto

 
3
 

A parte amalgamate tutti gli ingredienti del ripieno

 
4
 

A questo punto sarete pronti per stendere la sfoglia, fate in modo che sia piuttosto sottile

 
5
 

Ricavate delle strisce della larghezza di circa 20 cm.

 
6
 

Formate delle palline con l’impasto di ricotta e disponetele a distanza di 10 cm circa dalla metà inferiore della striscia di pasta.

 
7
 

Rimboccate quindi la parte superiore della pasta verso il basso e pressate con le dita i contorni del ripieno. Quando saranno ben chiusi, tagliate i ravioli negli spazi tra un ripieno e l’altro.

 
8
 

Cuoceteli in abbondante acqua salata per 10-15 minuti.

 
9
 

Condite con sugo fresco e Grana Padano in abbondanza.

Risultato

ravioli dolci sardi piatto
Ti piace questa ricetta?
Cucina Sarda primi piatti economici Ricette con passata di pomodoro Ricette con Ricotta ricette sarde