Sangria classica, la ricetta della bevanda fresca e dissetante

La ricetta della sangria classica, bevanda alcolica a base di vino rosso, spezie e frutta tipica della Spagna: ingredienti, dosi e preparazione.

Voto medio lettori:
sangria-classica

Se almeno una volta siete stati in Spagna avrete avuto modo di assaggiare la loro splendida Sangria. La Sangria classica è una bevanda alcolica tipica spagnola a base di vino rosso, spezie e frutta.

Perfetta in estate perché fresca e dissetante, la sangria non ha una vera e propria ricetta autentica perché i tipi di frutta da inserire al suo interno possono essere a nostro piacimento, seguendo però una regola base: la frutta deve essere ben compatta e non troppo matura, altrimenti si andrà a disperdere nel vino, rovinando la nostra buonissima bevanda.

In Spagna vengono utilizzati dei vini rossi molto corposi come il Grenache, Garnacha o Monastrell, prodotti nella zona della Rjoia. Per la nostra sangria classica, qui in Italia possiamo facilmente sostituirli con un ottimo Cannonau sardo o un Bonarda dell’Oltrepò Pavese non frizzante.

La Sangria per essere gustata al meglio ha bisogno di un lungo tempo di riposo: minimo due ore. Il risultato migliore si ha lasciando la frutta in infusione nel vino per almeno una notte intera.

Un’idea per non mettere a disagio gli ospiti: nel mangiare la frutta della sangria dal bicchiere, si consiglia di creare dei mini spiedini di frutta da immergere nella nostra bevanda, che serviranno anche per decorare la Sangria!

Cucina: Spagnola
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-passivo Tempo passivo: 120 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 5 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 110 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Vino rosso corposo 750 ml
  • Soda 250 ml
  • Pesca 2
  • Mela 1
  • Arancia non trattata 1
  • Limone non trattato 1
  • Cannella 1 stecca
  • Zucchero di canna 3 Cucchiai
  • Chiodi di garofano 3
  • Rum 1/2 Bicchierino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta della sangria classica, lavate e tagliate accuratamente la frutta in grandi spicchi.

 
2
 

In una ciotola unite la frutta, rum e lo zucchero e lasciate macerare per un’ora.

 
3
 

Tagliate anche i limoni, il lime e l’arancia, lasciandoci la buccia.

 
4
 

Versate il vino in una brocca, aggiungete lo zucchero e gli agrumi.

 
5
 

Togliete la stecca di cannella e i chiodi di garofano dal vino e unitevi la frutta.

 
6
 

Mescolate bene e riponete la sangria in frigo per almeno 2 ore prima di servirla. Gustatela fredda.

Risultato

sangria-classica-ricetta
Ti piace questa ricetta?
Cucina Spagnola ricette di cocktail