
Le scaloppine ai funghi sono uno dei piatti più classici della cucina italiana, preparato in ogni regione, ogni famiglia ha la sua ricetta e il suo trucchetto per rendere il condimento più o meno cremoso.
Il termine scaloppina sembra derivi dal francese escalope, termine che ritroviamo non tradotto anche in alcune pubblicazioni blasonate come quella del Vialardi o di Ada Boni di inizio novecento.
Le scaloppine sono di norma filetti di manzo sottile (alcuni utilizzano anche il pollo) infarinati e poi passati in padella, in modo da creare il fondo che farà da base alla salsa, salsa che varia a seconda di quale regione vi troviate a visitare, nelle zone più mediterranee ad esempio sono cucinate alla pizzaiola, ovvero con pomodoro, origano e olio, nelle regioni settentrionali invece si utilizza il burro o la panna e si aggiungono, come in questo caso, i funghi.
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Dosi per
4 persone
Ingredienti
- 8 fettine Carne di manzo
- 400 g Funghi porcini
- 40 g Burro
- 1 bicchiere Vino bianco
- Farina
- Sale
- Olio extravergine di oliva
- Pepe
Preparazione
Per preparare la ricetta delle scaloppine ai funghi, mettete le fettine di carne tra 2 fogli di carta da forno ed appiattitele con il batticarne ed infarinatele. In una padella capiente rosolate uno spicchio di aglio con l’olio extravergine d’oliva e cuocete i funghi porcini. Una volta cotti metteteli da parte.
Aggiungete nella padella, dove avete cotto i funghi, il burro e cuoceteci le fettine. Sfumatele con il vino bianco, coprite, abbassate la fiamma e lasciatele rosolare da entrambi i lati. Salate, pepate ed aggiungete i funghi porcini. Impiattate e servite subito.