Gli scones sono dei dolci di origine scozzese che vengono consumati solitamente all’ora del tè. La ricetta degli scones è semplicissima, questi dolcetti non sono troppo dolci e vanno consumati preferibilmente il giorno stesso in cui sono stati fatti. Anche se si consiglia di mangiarli in giornata, gli scones possono essere congelati una volta raffreddati: quando vorrete mangiarli basterà scongelarli nel microonde oppure a temperatura ambiente per circa due ore, quindi passarli qualche minuto nel forno caldo.
Per avere dei buoni scones si dice che il segreto sia quello di maneggiare poco l’impasto prima di cuocerlo.
Compatti, morbidi e umidi all’interno ma fragranti in superficie, gli scones sono preparati con farina, un pizzico di sale, lievito, burro, zucchero e latte. Queste focaccine vengono servite ancora calde e farcite con clotted cream, una sorta di panna molto densa e marmellata di fragole, in genere il tè che si preferisce abbinargli è quello nero, senza zucchero, con un goccio di latte.
Inizialmente non contenevano lievito nell’impasto e venivano preparati con l’avena, ad oggi questo tipo di focaccia viene chiamata bannock e si differenzia dagli scones proprio per l’assenza di lievito in polvere nell’impasto, ne esistono molte versioni, con uva passa, cioccolato, mirtilli e perfino salati, tutti rigorosamente da tagliare a metà e farcire, come fossero dei piccoli panini.
INGREDIENTI
Per gli scones
- Farina 00 125 g
- Uovo 1
- Latte intero 100 ml
- Burro 40 g
- Zucchero 25 g
- Lievito per dolci 8 g
Per servire
Preparazione
Risultato
