Stoccafisso all’anconetana

La ricetta dello stoccafisso all'anconetana, un secondo piatto della tradizione italiana, tipico della cucina marchigiana, con pomodori, olive e patate

Voto medio lettori:
stoccafisso all'anconetana

Lo stoccafisso all’anconetana è un secondo piatto della tradizione marchigiana, si prepara solitamente a Natale, o nelle grandi occasioni.

Una ricetta semplice ma che richiede ingredienti di prima qualità, primo fra tutti lo stoccafisso, che va ammollato almeno 3 ore e cotto per almeno 2 ore, per rendere la carne tenera e saporita.

Si prepara con olive, cipolla, patate e pomodori, in alcuni casi si aggiungono anche le acciughe, in quel caso fate attenzione al sale e regolatevi di conseguenza.

difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 120 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Medio
kcal Calorie: 400 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

  • Baccalà 400 g
  • Sedano 1 Costa
  • Cipolla 1
  • Carota 1
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Aglio 1 Spicchio
  • Pomodori maturi 100 g
  • Patate 600 g
  • Olio extravergine di oliva 250 ml
  • Olive nere intere 50 g
  • Vino Verdicchio 80 ml
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

stoccafisso all'anconetana pesce
1
stoccafisso all'anconetana marinata
2
stoccafisso all'anconetana patate
3
 
1
 

Per preparare la ricetta dello stoccafisso all’anconetana, versate metà olio extravergine di oliva sul fondo della pirofila e disponeteci sopra lo stoccafisso.

 
2
 

Aggiungete un pizzico si sale e distribuite il trito preparato con carota, cipolla, sedano e aglio.

 
3
 

Aggiungete a questo punto le patate pelate e tagliate a spicchi regolari, cercando di fare uno strato compatto. Aggiustate di sale e di pepe, distribuite il restante trito sedano-carota-cipolla-aglio.

stoccafisso all'anconetana olive
4
stoccafisso all'anconetana teglia
5
stoccafisso all'anconetana ricetta
6
 
4
 

Aggiungete i pomodori, sempre tagliati a spicchi, e un pizzico di sale. Distribuite qualche ciuffetto di rosmarino e le olive nere.

 
5
 

Versate la restante parte di olio extravergine di oliva, il vino e l’acqua.
Cuocete a fuoco lento per una mezz’oretta; dopodiché infornate a circa 125-130° per un’altra ora e mezza.

 
6
 

Fate riposare cinque minuti, quindi servite con del pane casereccio tostato.

Risultato

stoccafisso all'anconetana piatto
Ti piace questa ricetta?
Cucina Marchigiana ricette marchigiane