Tartufi cioccolato e torroncino

La ricetta dei tartufi cioccolato e torroncino, teneri tartufi al cioccolato fondente arricchiti da tanta granella di torrone all'interno dell'impasto.

Voto medio lettori:
tartufini-cioccolato-torrone video

Non esiste Natale senza i tartufi al cioccolato e torroncino… tenere sfere di fondente ricoperte di cacao amaro o granella di nocciole mandorle… scioglievoli al morso e dal gusto avvolgente.

I tartufi cioccolato e torroncino sono teneri bocconi di cioccolato arricchiti da tanta granella di torrone, che li rende ancora più golosi e perfetti per il periodo natalizio. Prepararli è semplice e veloce, perciò sono ideali per essere preparati, confezionati con cura e donati ai vostri cari.

Confezionateli in piccole scatole colorate in cartoncino o latta, sacchettini alimentari decorati, e creerete con le vostre mani dei meravigliosi doni fatti con amore.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 5 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 60 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 15 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 340 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Cioccolato fondente in gocce 150 g
  • Cioccolato al latte in gocce 50 g
  • Panna liquida 130 ml
  • Torrone classico, alle mandorle e nocciole 80 g
  • Cacao amaro 4 Cucchiai
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta dei tartufi cioccolato e torroncino, tagliate a pezzi grossolani il torrone.

 
2
 

Ponetelo in un mixer e riducetelo in una polvere finissima.

 
3
 

In un pentolino scaldate la panna e scioglietevi all’interno le gocce di cioccolato.

 
4
 

Mescolate la panna e il cioccolato finché non otterrete una crema liscia e omogenea.

 
5
 

Lasciate intiepidire, quindi unitevi la granella di torrone. Mescolate bene e trasferite il composto in un contenitore asciutto e pulito.

 
6
 

Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa un’ora.

 
7
 

Quando l’impasto sarà abbastanza consistente da poter essere manipolato con le mani, formate delle palline aiutandovi con due cucchiaini e passatele nella polvere di cacao. Cercate quindi di dargli una forma sferica.

 
8
 

Confezionate i tartufini e conservateli in un luogo fresco e asciutto. si mantengono per circa una settimana.

Risultato

tartufini-cioccolato-torroncino

Consigli

In alternativa al cacao amaro potete ricoprire i tartufini di codette e zuccherini colorati, idea che piacerà soprattutto ai bambini.
Se amate le nocciole potete racchiudere una nocciola pelata e tostata all’interno di ogni singolo tartufino.

Ti piace questa ricetta?
Dolci al cioccolato dolci veloci