Torta al caffè e cacao

La ricetta della torta al caffè e cacao una torta profumata, umida e cremosa a base di caffè e cacao.

Voto medio lettori:
torta-cioccolato-caffè

La torta al caffè e cacao è una torta golosa e facile da realizzare, a base di caffè espresso e cacao.

Adatta per la prima colazione, la torta al caffè e cacao risulta perfetta a merenda o come delizioso fine pasto, a cena tra amici.

La sua consistenza è umida e cremosa, risulta fondente al palato e il suo gusto di caffè e cacao è avvolgente e non stucchevole.

Abbiamo decorato questa torta con della meringa classica fiammeggiata con un cannello per pasticceria ma, se preferite, potete servirla accompagnata da gelato alla vaniglia o panna semi montata al 70%.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 90 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 10 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 180 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per la base al caffè e cacao


  • Burro fuso e fatto intiepidire 225 g
  • Caffè della moka non zuccherato 150 ml
  • Cacao amaro in polvere 100 g
  • Zucchero semolato a grana fine 300 g
  • Zucchero di canna a velo oppure frullato fino a renderlo a grana fine 100 g
  • Uova 2
  • Liquore Vov 30 ml
  • Farina 00 280 g
  • Lievito per dolci 5 g
  • Sale fino 1 g

Per la meringa


  • Albumi pastorizzati 30 g
  • Zucchero semolato a grana fine 60 g
  • Limoni il succo 3 goccia
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

poveri unite alla ciotola con uova e zucchero
2
impasto torta nello stampo
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della torta al cacao e caffè, cominciate dalla base al caffè e cacao. In una ciotola e con una frusta a mano, lavorate il burro fuso e fatto raffreddare con il caffè, il cacao amaro setacciato, le uova, lo zucchero semolato e quello di canna e il liquore Vov. Dovrete ottenere un composto liscio e senza grumi.

 
2
 

Setacciate la farina con il lievito e il sale e aggiungete i secchi al composto al caffè e cacao, adesso utilizzando delle fruste elettriche a bassa velocità. Fate assorbire bene la farina e mescolate fino a quando il composto sarà liscio ed omogeneo.

 
3
 

Trasferitelo in uno stampo imburrato e infarinato del diametro di 20 cm altezza 6 cm e cuocete in forno a 160°C per 90 minuti circa. Vale la prova stuzzicadenti. Sfornate, fate raffreddare e sformate.

meringa spalmata sulla torta
6
 
4
 

Con le fruste elettriche o in planetaria con la frusta, montate l’albume a temperatura ambiente con le gocce di limone.

 
5
 

Quando avrà quadruplicato il suo volume iniziale, aggiungete lo zucchero lentamente e poco per volta, continuando a montare. Dovrete ottenere una meringa soda e lucida.

 
6
 

Spatolate la meringa sulla superficie della torta e poi fiammeggiate con un cannello di pasticceria.

Risultato

torta-cioccolato-caffè

Consigli

Lo zucchero di canna va frullato fino a ridurlo a grana fine. Perfetto se utilizzate quello a velo di canna, reperibile nei supermercati ben forniti.
Il liquore Vov può essere sostituito con il rum scuro, con un liquore al caffè o al cioccolato
La cottura di questa torta è lunga e dolce. Il risultato è una consistenza fondente, umida e cremosa. Quando fate la prova dello stuzzicadenti, questo dovrà uscire dal centro della torta pulito ma con qualche briciolina attaccata.
Se decidete di non decorare la torta con la meringa, potete gustarla semplice e spolverizzata con zucchero a velo oppure accompagnarla, per un dopo cena, con del gelato alla vaniglia o panna semi montata al 70%.
L’albume pastorizzato si trova al supermercato, nel banco frigo. Va benissimo anche l’albume in polvere da reidratare con acqua.
La torta, decorata con meringa, va servita subito e comunque consumata entro un giorno. Senza meringa, si conserva sotto una campana per 3 giorni circa mantenendo la sua umidità e cremosità.

Ti piace questa ricetta?
Dolci al cioccolato Dolci al forno dolci per colazione merende vegetariane Ricette con Caffè Torte al forno