La torta magica al cacao è una preparazione il cui nome deriva dal fatto che, con un solo impasto e una sola cottura, risultano tre strati di consistenza diversa: un flan come base, una crema consistente ed un pan di spagna come copertura.
L’importante è seguire attentamente tutti i passaggi della ricetta e le proporzioni degli ingredienti: nessuna magia insomma, solo piccoli trucchi di cucina.
La riuscita di questo dolce si basa su pochi punti fermi:
- Le proporzioni degli ingredienti e il loro equilibrio (se non usate uno stampo da 20 cm dovete riproporzionarli in base all’area dello stampo).
- Un impasto ben lavorato fino all’inserimento degli albumi, che dovranno “galleggiare” in superficie (formando così il pan di spagna) senza amalgamarsi con il resto.
- Uno stampo in silicone oppure uno in acciaio/alluminio foderato con carta da forno per sformare la torta senza problemi (non usate stampi apribili: il composto è liquido ed esce dalle fessure).
La variante classica di questa torta ha un cucchiaio di estratto di vaniglia e la stessa quantità di farina debole tipo 00 al posto del cacao, quest’ultimo può anche essere sostituito in percentuale da 5 g di tè matcha e farina, con un risultato colorato e aromatico.
INGREDIENTI
- Uova 4
- Zucchero semolato bianco 140 g
- Acqua 1 Cucchiaio
- Burro 125 g
- Farina 00 70 g
- Cacao amaro 40 g
- Sale 1 Pizzico
- Latte fresco intero 500 ml
- Cremor Tartaro 1 Pizzico
- Cioccolato fondente a scaglie
- Zucchero a velo
Preparazione
Risultato
