La torta magica al cioccolato è un dolce che racchiude in sé ben 3 consistenze diverse, il primo più consistente che sorregge il secondo meno stabile, morbido come un budino, e poi il terzoche ricorda quasi un pan di spagna.
Una ricetta semplice che tuttavia necessita di qualche accortezza, specie in cottura, il vero momento in cui si compie la magia, se farete attenzione e seguirete tutte le indicazioni potrete ottenere 3 strati e tre consistenze diverse all’interno della stessa fetta, vi basterà procurarvi una teglia da forno 20 per 20 e alta almeno 5 cm seguire scrupolosamente i vari passaggi.
Di origine rumena, la torta magica o magic cake, come è conosciuta in tutto il mondo, deve la sua popolarità proprio alle varie consistenze che si possono apprezzare a dolce sfornato, tra un flan e un pan di spagna è in grado di mettere veramente tutti d’accordo; gli ingredienti sono i classici, tipici dei dolci da credenza: farina, burro, uova e latte, la versione originale è alla vaniglia, la magic custard cake, ma da quando ha fatto la sua comparsa, si sono susseguite infinite varianti, una tra le più apprezzate è proprio questa al cioccolato che vi proponiamo oggi, col cioccolato
La sua magia è nel fatto che i tre strati che si formano in cottura appunto e nel riposo in frigorifero, altro passaggio fondamentale, una volta pronta infatti va fatta riposare per almeno due ore, in questo modo si rassoderà e sarà pronta per essere poi tagliata a quadrotti e spolverata con zucchero a velo.
INGREDIENTI
- Farina 00 80 g
- Cacao amaro 40 g
- Zucchero semolato bianco 150 g
- Burro 125 g
- Latte intero 500 ml
- Uova 4
- Acqua 1 Cucchiaio
- Vaniglia estratto liquido 1 Cucchiaino
- Sale fino 1 Pizzico
- Zucchero a velo
Preparazione
Risultato
