La zuppa inglese in bicchiere (monoporzione) è un modo elegante per servire questo dolce al cucchiaio molto amato, da sempre considerato una valida alternativa del tiramisù. Vi occorreranno dei bicchieri tipo coppa e, a seconda della loro grandezza, potrete realizzare dalle quattro alle sei porzioni.
La ricetta della zuppa inglese è presente in molte regioni d’Italia, pur con piccole differenze, a base di strati di Pan di Spagna imbevuti di Alchermes, alternati da crema pasticcera. In questa ricetta, per praticità, al posto del pan di Spagna usiamo i savoiardi.
L’origine della ricetta della zuppa inglese e da dove nasca il suo nome sono domande ancora avvolte dal mistero e non esiste grande documentazione per risalire alle vere origini del dolce; quello che è certo è che si tratta di un dolce italiano, ma a parte questo abbiamo solo varie leggende sulla sua nascita, alcune la attribuiscono ad alcune Regioni italiane come l’Emilia, le Marche o la Toscana (dove se ne trova traccia già dall’ottocento), altre ancora alla Francia
L’unica certezza è che se ne trova traccia certa già nella “bibbia” della cucina italiana La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, qui è la numero 675.
INGREDIENTI
- Latte intero 750 ml
- Panna fresca 250 ml
- Zucchero semolato bianco 300 g
- Maizena 80 g
- Tuorli d'uovo 4
- Cioccolato fondente 80 g
- Savoiardo 30
- Vanillina 1 Pizzico
- Alchermes 300 ml
Preparazione
Risultato
