Zuppa alla valdostana

La ricetta della zuppa alla valdostana: originaria della Valle D'Aosta è una zuppa di cavolo verza, da preparare nelle giornate più fredde.

Voto medio lettori:
zuppa alla valdostana

La zuppa alla valdostana o anche detta zuppa valpellinentze, è un piatto povero tipico della Valle D’Aosta che si prepara di solito nel periodo natalizio. Originaria del villaggio di Valpelline, a pochi chilometri a Nord di Aosta, è un piatto sostanzioso, calorico, adatto per le fredde giornate invernali.

Così come vi sono molti modi di chiamare questa zuppa, anche le sue preparazioni cambiano: dalle famiglie, ai vari piccoli paesi, la zuppa si può gustare in molti modi differenti.

È il piatto ideale da gustare al termine di una discesa sulle piste o di una ciaspolata sulla neve!

Questa versione prevede l’aggiunta di Grana Padano, che crea quella fantastica crosticina che si sposa perfettamente con la fontina!

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 508 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

  • Verza 1
  • Pane nero
  • Brodo di carne 1 lt
  • Pancetta dolce a dadini 50 g
  • Burro 50 g
  • Fontina valdostana 150 g
  • Grana Padano grattugiato 100 g
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta della zuppa alla valdostana pulite e mondate il cavolo verza eliminando le foglie esterne e le coste più dure.

 
2
 

Tagliatelo sottilmente ma in modo irregolare.

 
3
 

In una padella fate rosolare la pancetta, aggiungete il cavolo e fate cuocere per 2 minuti. Sfumate con 200 ml di brodo e fate cuocere per altri 8 minuti.

 
4
 

Prendete una pirofila ( meglio se di terracotta) e ungetela con il burro.

 
5
 

Sistematevi le fette di pane ( fate attenzione a non tagliare fette troppo sottili), il cavolo verza precedentemente cotto, la fontina tagliata a tocchetti e spolverizzate con il Grana Padano.

 
6
 

Procedete cosi per un altro strato.

 
7
 

Bagnate il tutto con il restante brodo di carne e fate cuocere in forno a 180° per 20 minuti. La zuppa alla valdostana non deve essere né troppo morbida, né troppo secca.

 
8
 

Fate raffreddare 5 minuti prima di servirla.

Risultato

zuppa alla valdostana

Consigli

Un’idea: se volete, potete creare delle miniporzioni in piccole ciotole di terracotta da servire direttamente in tavola ai vostri ospiti!

Ti piace questa ricetta?
Cucina Valdostana primi piatti economici primi piatti facili ricette valdostane zuppe