Salsa cocktail (Salsa rosa)

La ricetta della salsa cocktail (salsa rosa), una salsa nata negli anni 60 per accompagnare i gamberi, proposta nella versione più profumata con Cognac e salsa Worchestershire.

Voto medio lettori:
coppetta con salsa cocktail e cruditées di verdure

La salsa cocktail (salsa rosa) è un grande classico degli anni ’80, conosciuta anche come salsa rosa. Molto utilizzata come accompagnamento a piatti di pesce e verdure, è perfetta anche per aperitivi e antipasti sfiziosi.

Prepararla è davvero molto semplice e se partirete da una maionese home made sarà ancora migliore. La maionese che vi proponiamo qui è la più semplice da realizzare in casa, preparata con il frullatore a immersione è di sicura riuscita.

La nascita della salsa rosa è controversa, una delle leggende più accreditate è quella per cui la salsa nacque in Inghilterra negli anni 60 come ingrediente base del cocktail di gamberi inventato dalla chef televisiva Fanny Cradock che tuttavia aggiungeva solo il ketchup alla maionese.

La ricetta che vi proponiamo di seguito è invece quella più usata in Italia, con aggiunta di Cognac, senape e salsa Worchestershire.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-passivo Tempo passivo: 60 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 15 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 124 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per la maionese:


  • Uovo 1
  • Olio di semi di girasole 230 ml
  • Limone 1
  • Sale fino 1 Pizzico

Per la salsa cocktail:


  • Ketchup 50 g
  • Salsa Worchestershire 10 g
  • Cognac 2 Cucchiai
  • Senape 1 Cucchiaio
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

maionese fatta col frullatore a immersione
1
aggiunta di pomodoro alla maionese
2
aggiunta di senape alla maionese
3
 
1
 

Per preparare la salsa cocktail (salsa rosa), mettete tutti gli ingredienti freddi da frigo nel minipimer e azionate alla massima potenza finché la maionese non sarà bella compatta e soda.

 
2
 

Unite alla maionese il ketchup e mescolate con le fruste o sempre con il minipimer.

 
3
 

Aggiungete anche la salsa Worcestershire, il Cognac e la senape.

Risultato

coppetta con salsa cocktail e cruditées di verdure

Consigli

Perché la maionese monti bene tutti gli ingredienti dovranno essere stati appena tolti dal frigo.
Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti e lasciate riposare in frigo la salsa almeno un’ora prima di servirla.

Ti piace questa ricetta?
spuntini vegetariani