Sgroppino

La ricetta dello sgroppino, un digestivo tipico del Veneto da servire alla fine di un pasto importante per favorire la digestione.

Voto medio lettori:
due bicchieri di sgroppino

Lo sgroppino è un fine pasto molto diffuso in Veneto, ha delle proprietà digestive molto elevate grazie allo zucchero, al limone e alla vodka e durante i pasti particolarmente abbondanti si serve anche a metà del pasto.

Si può preparare in molti modi, evitando la vodka per ottenere uno sgroppino più leggero, oppure si può sostituire il gelato al limone con quello alla liquirizia. Se si usa un sorbetto al limone, cioè un gelato senza latte, lo sgroppino è anche una preparazione vegana.

Lo sgroppino può essere preparato in anticipo e congelato in una bottiglia, una volta scongelato sarà sufficiente amalgamarlo mescolando bene.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-preparazione Preparazione: 5 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 132 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Vegano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Gelato al limone 8 Cucchiai
  • Vodka 150 ml
  • Prosecco 100 ml
  • Limoni 4 Fette
  • Menta fresca
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

sgroppino nel frullatore
2
foglie di menta su tagliere
3
 
1
 

Per preparare la ricetta dello sgroppino mettete il gelato, la vodka e il prosecco nel frullatore.

 
2
 

Frullate fino a che non ottenete una crema omogenea.

 
3
 

Servite nei bicchieri decorato con le foglie di menta e le fette di limone.

Risultato

due bicchieri di sgroppino
Ti piace questa ricetta?
Cocktail Cucina Veneta ricette venete