Gli spaghetti al pomodoro sono un piatto identificativo della cucina italiana: buoni, semplici e veloci sono un’ottima scusa per ritrovarsi tutti insieme attorno alla tavola. Rappresentati in film, stampe, fumetti, e oggi anche nelle emoticon, sono il simbolo dell’Italia.
Come per tutte le ricette iconiche, ci sono mille e un modi di prepararli. Di solito, d’estate si predilige il pomodoro fresco, appena saltato in padella. A volte, se non piace la buccia che rimane nel sugo, si possono bollire i pomodori alcuni secondi e poi sbucciare prima di aggiungerli al soffritto. D’inverno si usano i pelati, o i pomodorini in scatola, o ancora la passata.
Anche sul soffritto ognuno ha da dir la sua: il classico è a base di aglio, ma c’è chi aggiunge la cipolla o addirittura sostituisce l’aglio con la cipolla e chi omette il peperoncino.
E infine c’è la diatriba sul Parmigiano sì o no (per noi è no).
INGREDIENTI
- Pomodori ciliegini 300 g
- Pasta tipo spaghetti 200 g
- Aglio 1 Spicchio
- Acqua 1/2 Bicchiere
- Olio extravergine di oliva
- Sale fino
- Peperoncino
Preparazione
Risultato
