Gli spaghetti con pesto di broccoli, sarde e uvetta ammiccano alla cucina siciliana e al tempo stesso se ne distaccano. È una ricetta semplice, ma piena di contrasti: il dolce dell’uvetta e il salato delle alici, la morbidezza del pesto di broccoli e la consistenza croccante dei pinoli, creano un mix di sapori e consistenze che delizierà il palato e stupirà i vostri ospiti.
Potete preparare il pesto di broccoli e conservarlo in frigorifero, in un barattolo ricoperto di olio, per circa 3 giorni oppure congelarlo in comode monoporzioni e usarlo al momento di consumarlo, vi basterà scaldarlo in un pentolino o nel microonde e sarà pronto per insaporire la vostra pasta.
I broccoli sono tra le verdure più ricche si vitamine e sali minerali: un’ottima fonte di ferro, potassio, calcio e vitamina A,C, E, K più una vasta gamma di vitamine B, tra cui anche l’acido folico e, se non bastasse, sono anche ricchissimi di antiossidanti. Tutte questi elementi rendono questa verdura un prezioso alleato per la nostra salute: sono degli antinfiammatori naturali, aiutano a mantenere sano il cuore, fortificano le ossa e aiutano a mantenere sana la vista. Inoltre, cosa gradita a chi segue una dieta ipocalorica, hanno anche un altissimo potere saziante a fronte di un apporto calorico irrisorio.
In questo piatto ci sono anche altri elementi preziosi per il nostro organismo, non solo i pinoli, che con i loro grassi “buoni” aiutano a mantenere basso il livello di colesterolo, ma anche le sarde, ricchissime di vitamine e sali minerali.
INGREDIENTI
Pesto di broccoli
- Broccolo 300 g
- Olio extravergine di oliva 30 ml
- Parmigiano reggiano grattugiato 20 g
- Pecorino grattugiato 20 g
- Mandorle 30 g
- Pinoli 20 g
- Aglio 1/2 Spicchio
- Sale q.b.
Per il sugo
- Sarda fresche sfilettate 400 g
- Olio extravergine di oliva 20 ml
- Uvetta 30 g
- Pinoli 20 g
- Cipolla bianca 1/2
- acciughe sottolio 3
- Pepe nero, macinato fresco q.b.
- Pasta 320 g
Preparazione
Risultato
