Strozzapreti fatti in casa

La ricetta degli strozzapreti fatti in casa, la pasta più semplice da fare, che non richiede l'uso di macchine per stendere l'impasto. Si accompagnano bene a molti sughi e per la loro semplicità sono perfetti da fare in famiglia.

Voto medio lettori:
strozzapreti fatti in casa

Gli strozzapreti fatti in casa, o strangolapreti, sono un formato originario del Centro Italia, e sono probabilmente la pasta più semplice in assoluto da fare in casa, non richiedono l’uso di macchinette per stendere l’impasto perché la loro è una sfoglia che si tira molto facilmente con il mattarello. Funzionano inoltre bene con tutti i sughi: di carne, di pesce e di verdure.

Una ricetta perfetta da preparare anche con l’aiuto dei bambini, perché è una pasta dall’estetica “imperfetta” che non richiede troppa manualità. Ciò che vi serve è una spianatoia, un matterello e pochi, semplici ed economici ingredienti, proprio quello a cui la tradizione contadina ci ha abituato.

Nell’aggiunta degli ingredienti, abbiate cura di non mettere a diretto contatto l’uovo con l’acqua calda per evitare che si cuocia.

Gli strozzapreti che non usate per il pasto distanziateli e metteteli subito in congelatore su un vassoio, quando sono ben congelati li potrete mettere in un sacchetto di plastica per poi usarli all’occorrenza.

Il nome di questa pasta è dovuto alla sua forma, che per molti non risulta particolarmente agevole da inghiottire, da qui la capacità di “strozzare” chi è particolarmente vorace, come i preti.

Vengono spesso citati anche nella letteratura romanesca e nascono come una pasta da preparare per i giorni di festa o per i ranghi più elevati, il motivo è chiaro e risiede nel costo che aveva la farina, il grano infatti era più costoso e meno produttivo in termini di raccolto, per questo solo i ricchi potevano permettersi di comprarlo per preparare pane e pasta, mentre alle classi più povere rimanevano il mais e le patate.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 5 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 60 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 40 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 179 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina tipo 1 500 g
  • Farina 00 500 g
  • Uovo 1
  • Acqua 450 ml
  • Sale fino 1 Pizzico
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Come preparare gli Strozzapreti a casa

ciotola con farina in cui viene versata acqua
3
mani che mescolano un impasto di farina in una ciotola
4
strisce tagliate con la rotella da una sfoglia
7
 
1
 

Per preparare la ricetta degli strozzapreti fatti in casa, mettete innanzi tutto le due farine con il sale in una ciotola capiente.

 
2
 

In un pentolino sul fuoco mettete a scaldare l’acqua.

 
3
 

Versate al centro della farina l’acqua e mischiate leggermente, poi aggiungete l’uovo continuando a mischiare.

 
4
 

Impastate energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo.

 
5
 

Lasciate riposare l’impasto almeno un’ora in un sacchetto di plastica o coperto con della pellicola trasparente.

 
6
 

Stendete l’impasto dello spessore di 3 millimetri circa aiutandovi con della farina.

 
7
 

Tagliate delle strisce di 1 cm circa.

 
8
 

Arrotolate l’impasto fra le mani e strappate l’impasto ogni 3-4 cm.

 
9
 

Aggiungete agli strozzapreti abbondante farina e cuoceteli in acqua bollente salata il prima possibile, per evitare che si attacchino fra loro. Conditeli a piacimento.

Risultato

strozzapreti fatti in casa
Ti piace questa ricetta?
primi piatti economici