Sugo ai funghi porcini per servire la pasta o la polenta

La ricetta del sugo ai porcini, un condimento speciale per pasta, riso o da accompagnare alla polenta e al formaggio fuso.

Voto medio lettori:
pappardelle ai porcini nel piatto

Il sugo ai funghi porcini è un condimento particolarmente saporito, preparato con i porcini freschi, che si trovano in un periodo limitato dell’anno e che sono dunque quei pochi alimenti ormai, di cui attendiamo la stagione con bramosia.

Il sugo si prepara velocemente e si può congelare per goderne tutto l’anno, oppure si può usare per condire una pasta o un risotto; infine, questo sugo, è ottimo anche accompagnato alla polenta e al formaggio alla piastra.

L’unica accortezza da tenere è quella di pulire bene i funghi, senza però lavarli che toglierebbe loro gran parte dell’aroma. Bisogna anche osservare bene sotto la cappella dei funghi se ci sono colorazioni strane (il verde) o la presenza di qualche vermetto, che significa che i funghi non sono freschissimi.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 50 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Funghi porcini 250 g
  • Brodo vegetale 500 ml
  • Aglio 1 Spicchio
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Prezzemolo fresco 1 ciuffo
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

funghi porcini, passare uno straccetto umido
1
porcini fatti a pezzi su tagliere
2
aglio sbucciato su tagliere
3
 
1
 

Per preparare la ricetta dei sugo ai funghi porcini, pulite i porcini con una spazzola ed eliminate con un coltellino le parti dure o verdognole.

 
2
 

Tagliate i porcini a tocchi.

 
3
 

Sbucciate e schiacciate lo spicchio di aglio.

prezzemolo tritato
4
aglio rosolato in padella
5
funghi porcini saltati in padella
6
 
4
 

Lavate e tritate il prezzemolo.

 
5
 

Fate rosolare, in una padella, l’aglio con l’olio.

 
6
 

Aggiungete i porcini e fate insaporire.

brodo-aggiunto-alla-padella
7
 
7
 

Aggiungete il brodo e fate cuocere a fiamma viva per 10 minuti.

 
8
 

Aggiungete anche il prezzemolo e fate ritirare il sugo.

Risultato

pappardelle ai porcini nel piatto
Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani