La torta gelato è un dessert fresco e zuccherino, ottimo per l’estate, magari dopo una grigliatona all’aperto, o per le feste di compleanno di chi festeggia sotto il solleone.
Questa ricetta usa una tecnica che arriva dagli Stati Uniti per fare il gelato in casa: usare il latte condensato. In questo modo si riesce a realizzare un gelato cremoso senza gelatiera, grazie all’alto tenore zuccherino del latte condensato. Si tratta di una ricetta che coniuga il gelato al caffè con quello alla Nutella, ma mantenendo invariato il peso degli ingredienti si può spaziare con quello che si vuole: sostituire la Nutella con la crema di mandorle, quella di semi di sesamo, o quella di nocciole o con lo yogurt alla frutta. Il caffè può invece essere sostituito con uno sciroppo di menta o con uno sciroppo di altra frutta; insomma le varianti possono essere infinite.
Per la decorazione finale si può scegliere la frutta fresca o secca, i cioccolatini, gli sciroppi, il caramello o anche nulla.
Mescolate il composto di latte e nutella con la panna, sempre facendo attenzione a non smontarla.
11
Versate anche questo secondo strato di gelato nella teglia della torta e fate riposare 2 ore in freezer.
Risultato
Consigli
Se volte potete decorare con granella di frutta secca e cioccolato fuso.
Se volete una torta più alta, come quella che abbiamo preparato noi, fate 4 strati alternando i due gusti di gelato.