La torta Lindt è una torta al cioccolato la cui glassa è realizzata con il cioccolato al latte e con i Lindor, i cioccolatini tanto amati dell’azienda Lindt & Sprüngli, una multinazionale dei dolci fondata in Svizzera nel 1845. Ancora oggi gran parte della produzione viene realizzata in Svizzera, ma ci sono sedi di produzione anche in molti Paesi europei e ce ne sono due anche negli Stati Uniti.
La ricetta Lindor nasce nel 1949 a Zurigo, ed è una pralina, ovvero un cioccolatino ripieno. Se all’inizio esisteva solo il classico gusto incartato nella carta rossa, negli anni, anche grazie al successo di questo prodotto, si è arrivati alla produzione di 21 gusti diversi, oltre alle tavolette e alla versione snack a bastoncino.
La preparazione di questa torta è semplice, ma la sua composizione necessita di un po’ di attenzione. Anche se a prima vista potrebbe sembrare una crostata, in realità si tratta di una base lievitata e di una farcitura cremosa. Per far sì che la base lievitata abbia un po’ di avvallamento per accogliere la farcitura senza farla colare fuori, si potrebbe scegliere di cuocere la base in uno stampo da crostata di quelli che hanno un leggero rialzo tra la parte centrale e il solco dedicato al bordo, in questo modo, sformando la base e girandola, si ottiene l’avvallamento. Se però non avete uno stampo fatto così, sarà sufficiente seguire il nostro passo passo, otterrete una torta a due strati perfettamente formata.
INGREDIENTI
Per la base
- Cioccolato fondente 100 g
- Burro 50 g
- Uova 3
- Zucchero semolato bianco 150 g
- Farina 00 100 g
- Lievito vanigliato per dolci 1 Cucchiaino
Per la farcitura
- Burro 50 g
- Cioccolato fondente 100 g
- Lindor 100 g
- Panna liquida 200 ml
Preparazione
Imburrate e infarinate una teglia da crostata e versate l’impasto, la torta deve rimanere abbastanza bassa.
Cuocete a 180 gradi per 30 minuti.
Risultato
