La torta rustica ai carciofi con prosciutto e provola è una torta salata molto ricca, che funziona da piatto unico. La particolarità di questa torta salata sta nel fatto che il suo ripieno a base di carciofi, provola dolce e prosciutto cotto è racchiuso in una sorprendente crosta di riso.
Il procedimento per ottenere la crosta è semplice: basta cuocere il riso in bianco, mescolarlo con albumi e parmigiano, e poi cuocerlo in forno. Una volta appresa la tecnica, questo guscio di riso può essere riempito a piacere, con ingredienti di stagione, e ha il vantaggio di essere anche un impasto senza glutine.
L’origine di questa torta salata sta quasi sicuramente nella torta di riso, dolce o salata, tipica delle zone del Nord Italia in cui abitavano le mondine, le donne che si occupavano stagionalmente della raccolta del riso. Spesso il pagamento consisteva anche in alcuni sacchi di riso che queste persone portavano a casa e aggiungevano alle ricette che già conoscevano. È il caso dell’Emilia, terra di emigrazione di molte mondine, che tra le sue ricette classiche annovera la torta dolce di riso cotto nel latte e lo scarpazzone, una torta salata a base di formaggio, spinaci e riso lesso.
INGREDIENTI
Crosta di riso
- Riso Carnaroli 120 g
- Albumi 2
- Parmigiano reggiano grattugiato 50 g
- Sale fino q.b.
Ripieno
- Carciofo 4
- Prosciutto cotto a fette 100 g
- Provola dolce 150 g
- Parmigiano reggiano grattugiato 50 g
- Uova 2
- Tuorli d'uovo 2
- Panna liquida 2 Cucchiai
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero, macinato fresco q.b.
Preparazione
Risultato
