Torta tenerina al limone

La ricetta della torta tenerina al limone, una variante del classicissimo dolce ferrare al cioccolato con un gusto fresco e una consistenza eterea.

Voto medio lettori:
torta al limone

La torta tenerina al limone è un dolce della tradizione ferrarese che nel dialetto locale viene chiamata anche “Torta Taclenta” o “Torta Tacolenta” che significa appiccicosa, infatti il suo impasto è povero di farina e ricco di uova e burro, il che le conferisce una consistenza morbida, quasi simile a un flan o un budino. La versione originale è al cioccolato e si dice sia stata inventata in onore di Elena Petrovich del Montenegro moglie di Vittorio Emanuele III, infatti la si conosce anche con il nome di “torta regina del Montenegro”.

Questa versione al limone viene leggermente più compatta dell’originale, con un piacevole sapore di mandorle, oltre che di limone. Se volete ottenere una versione pro, una volta cotta, invece che spolverarla con lo zucchero a velo, preparate uno sciroppo con 50 gr di zucchero 10 ml di acqua la scorza di un limone e il suo succo. Irrorate poi la torta con questo sciroppo, fate riposare e servite.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 25 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 15 Minuti
porzioni Porzioni: 8 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 372 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Fecola di patate 100 g
  • Farina 00 100 g
  • Limoni la scorza grattugiata 3
  • Burro 150 g
  • Zucchero semolato bianco 150 g
  • Latte intero 100 ml
  • Uova 2
  • Sale fino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

burro montato con lo zucchero
1
uova farina e latte
2
uova, latte e panna in una ciotola
3
 
1
 

Per preparare la torta tenerina al limone montate il burro con lo zucchero.

 
2
 

Aggiungete le uova e continuate a montare.

 
3
 

Infine incorporate il latte con una spatola, mescolando piano.

farina aggiunta al bimby
4
amido, zucchero e buccia di limone in pentolino
5
 
4
 

Mescolate la farina con la farina di mandorle e il sale.

 
5
 

Grattugiate la scorza di limone e aggiungetela.

 
6
 

Mescolate il composto delle polveri a quello liquido, usare un setaccio o un colino a maglia fine in modo che non si creino dei grumi.

torta versata nello stampo
7
torta nel forno
8
 
7
 

Versate in una teglia tonda foderata con la carta da forno.

 
8
 

Cuocete a 180 gradi per 25 minuti.

 
9
 

Fate raffreddare completamente prima di servire.

Risultato

torta al limone

Consigli

Se volete potete arricchire l’impasto con canditi di limone e scaglie di mandorle. Per questa torta scegliete limoni non trattati.

Ti piace questa ricetta?
Cucina Emiliana merende vegetariane ricette emiliane