Vellutata di asparagi piselli e patate

La ricetta della vellutata di asparagi piselli e patate, un primo piatto leggero e delicato, perfetto per un pranzo sano, senza glutine e vegano, adatto a tutti.

Voto medio lettori:
vellutata di asparagi piselli e patate ricetta

La vellutata di asparagi piselli e patate è un piatto leggero e delicato, perfetto per un pranzo sano, senza glutine e vegano, adatto a tutti.

È una ricetta semplice, con pochi, essenziali ingredienti che permettono di servire un piatto facile ma tanto buono, decorandola con i fiori eduli e i germogli si porterà a tavola una vellutata non solo gustosa, ma anche bella e scenografica.

Per una versione ancora più saporita, si può decidere di rosolare prima le verdure con un paio di cucchiai d’olio in una casseruola, ma anche scegliere una versione più leggera darà ugualmente risultati ottimi.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 15 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 5 Minuti
porzioni Porzioni: 2 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 240 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
ingredienti

INGREDIENTI

  • Asparago 150 g
  • Patate 200 g
  • Piselli 100 g
  • Porro 1
  • Acqua 500 g
  • Germogli 25 g
  • Olio Extravergine di oliva
  • Fiori eduli di primula
  • Pepe nero
  • Sale integrale
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta della vellutata di asparagi piselli e patate, con un pelapatate togliete la buccia alle patate.

 
2
 

Tagliate le patate a tocchetti e tuffatele nell’acqua bollente salata.
Lasciate cuocere 7 minuti dall’ebollizione.

 
3
 

Trascorso questo tempo, aggiungete gli asparagi, privati dei gambi finali più duri, i piselli e il porro tagliato a rondelle.
Lasciate cuocere ancora 8 minuti circa.

 
4
 

Trasferite le verdure e l’acqua di cottura nel boccale di un frullatore ad immersione e frullate bene, facendo attenzione a non lasciare pezzi di verdure intere.
Se necessario, aggiungete altra acqua ed aggiustare di sale.

 
5
 

Servite con un giro d’olio extravergine d’oliva a crudo, i germogli in superficie, i fiori per decorare e del pepe nero macinato al momento.

Risultato

vellutata di asparagi piselli e patate
Ti piace questa ricetta?
primi piatti di verdure primi piatti economici