Vellutata di ceci

La ricetta della vellutata di ceci, un primo piatto confortevole, ricco di proteine che si prepara da solo.

Voto medio lettori:
zuppa di ceci impiattata

La vellutata di ceci è un primo piatto tipico dell’inverno che si prepara con poca spesa e con poca fatica.

La storia del cece è lunga, sembra che il nome derivi dal latino cicer e che a sua volta sia stato chiamato così perché cicerone aveva sul naso una verruca a forma di cece. Ma ovviamente è qualcosa di cui non possiamo esser certi, quello che possiamo invece dire è che il cece è stata una delle prime colture domesticate dall’uomo, nata, con tutta probabilità, nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente che ancora oggi ne sono grandi produttori e grandi consumatori, basti pensare all’humus e ai falafel, due piatti iconici della cucina mediorientale a base di ceci. A livello mondiale oggi i più grandi produttori di ceci sono l’India, seguita dall’Australia, dal Pakistan e dalla Turchia.

I ceci sono dei legumi ricchi di proteine e per questo sono tra gli alimenti preferiti da chi sceglie un’alimentazione vegana. La loro acqua di cottura, chiamata acqua faba, è preziosa in cucina perché ricca di proteine e permette, se aggiunta a minestre, zuppe e impasti, di conferire loro consistenza. È addirittura possibile, con l’acqua faba, fare delle meringhe vegane senza l’uso di uova.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 70 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 480 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 367 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Ceci secchi 200 g
  • Patata grossa (o due piccole) 1
  • Aglio 1 Spicchio
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale fino
  • Paprika dolce 1 Cucchiaino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

ceci ammollati
1
ceci a lessare in pentola
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della vellutata di ceci, ammollate i ceci e lasciateli a bagno per almeno 8 ore, o tutta una notte.

 
2
 

Al mattino sciacquateli, gettando via l’acqua di ammollo.

 
3
 

Metteteli in una pentola coperti d’acqua con uno spicchio d’aglio, una foglia di alloro e un rametto di rosmarino e la patata sbucciata fate sobbollire per un’ora.

ceci scolati con acqua di cottura conservata
4
ceci frullati
5
 
4
 

Eliminate le eventuali bucce che si saranno staccate dal frutto, eliminate l’aglio e le erbe. Scolate i ceci ma tenete da parte tutta l’acqua acqua di cottura.

 
5
 

Frullate due terzi dei ceci e la patata con un paio di mestoli dell’acqua di cottura e regolate di sale.

ceci saltati con aglio e paprika
6
 
6
 

In una pentola fate soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio, versate i ceci interi e la paprika dolce e fate insaporire due minuti.

 
7
 

Aggiungete i ceci frullati e allungate la zuppa con l’acqua di cottura dei ceci fino alla consistenza desiderata.

 
8
 

Servite con olio, peperoncino e crostini.

Risultato

zuppa di ceci impiattata

Consigli

Un consiglio di presentazione può essere quello di non mescolare subito purea e ceci interi, ma di farlo in ogni piatto, creando una decorazione con i ceci interi. Inoltre, un tocco goloso può essere l’aggiunta di un goccio di panna liquida.

Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani