Vellutata di sedano rapa e patate

La ricetta della vellutata di sedano rapa e patate, un primo piatto vegetariano a base di un ortaggio delizioso e salutare, che però non sappiamo mai come cucinare.

Voto medio lettori:
piatto con crema di sedano rapa

La vellutata di sedano rapa e patate è un primo piatto interessante, completamente vegetariano e goloso. Il sedano rapa ha un gusto che ricorda solo vagamente quello del sedano, e che è invece dolce e rotondo. Dà il meglio di sé con le patate come in questo caso, inoltre il tutto è reso ancor più cremoso e delicato grazie all’aggiunta del tomino fresco. A rendere ancora più morbida questa crema infine troviamo le versatili patate.

Il sedano rapa è una radice dalle molteplici proprietà nutrizionali: è costituito da una grande percentuale di acqua e ha pochissime calorie, in compenso è ricco di sali minerali e vitamine. Le carote viola invece sono un’importante fonte di antociani, sostanze fortemente antiossidanti.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 15 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 15 Minuti
porzioni Porzioni: 3 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 273 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Patate 300 g
  • Sedano rapa 1
  • Zenzero in polvere 1 Cucchiaio
  • Olio extravergine di oliva 2 Cucchiai
  • Sale 2 Manciata
  • Parmigiano reggiano grattugiato 2 Cucchiai
  • Tomino 3 Cucchiai
  • Carote 2
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

tegame con tocchi di sedano rapa e patate
2
crema già frullata con aggiunta di formaggio
4
 
1
 

Per preparare la ricetta della vellutata di sedano rapa e patate, prendete il sedano rapa ed eliminate la scorza con un coltello affilato.

 
2
 

Tagliatelo a fette o pezzi non troppo grandi.

 
3
 

Versate circa due litri di acqua in una pentola a pressione e aggiungete due prese di sale grosso. Lessate il sedano per circa 5 minuti calcolati a partire dalla fuoriuscita del vapore dalla pentola.

 
4
 
 
5
 
 
6
 

Trascorso questo tempo spegnete il fuoco attendete che la pressione scenda completamente e aggiungete le patate pelate e tagliate a metà.

 
7
 

Rimettete sul fuoco e cuocete per altri 5 minuti.

 
8
 

Scolate sedano rapa e patate e frullate tutto con un minipimer.

crema già frullata con aggiunta di formaggio
9
 
9
 

Aggiungete lo zenzero, il formaggio grattugiato, l’olio e se necessario regolate di sale.

 
10
 

Versate nei piatti e decorate con il tomino e la carota grattugiata.

Risultato

crema di sedano rapa in piatto con carote viola vista dall'alto

Consigli

Se la crema dovesse essere troppo densa aggiungete due mestolini dell’acqua di cottura del sedano rapa e delle patate.

Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegetariani