Vellutata di sedano rapa, porri e funghi

La ricetta della vellutata di sedano rapa, porri e funghi un primo piatto ricco di gusti autunnali, servita con dei crostini fatti in casa.

Voto medio lettori:
piatto di vellutata con crostini e funghi

La vellutata di sedano rapa, porri e funghi è un primo piatto confort food autunnale, preparato con il sedano rapa, un tubero dal gusto dolce e appuntito a un tempo, perfetto per queste preparazioni.

La delicatezza e freschezza del sedano rapa si contrappone perfettamente al gusto aromatico e inconfondibile del fungo pioppino. I crostini, preparati in casa, rendono questa vellutata particolarmente golosa, se non siete vegani servitela anche con una spolverata di pecorino e un goccio di panna liquida.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 30 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 171 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Sedano rapa 2 kg
  • Porri 250 g
  • Funghi pioppini o chiodini 250 g
  • Scalogno 1
  • Aglio 1
  • Brodo vegetale 1.5 lt
  • Salvia 3 Foglia
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Olio extravergine di oliva 6 Cucchiai
  • Vino bianco secco 1 Bicchiere
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

funghi pioppini
1
sedano rapa a cubetti
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della vellutata di sedano rapa, porri e funghi, pulite bene i funghi da eventuali residui di terra.

 
2
 

Lavate ed eliminate ogni residuo anche dal sedano rapa ed eliminate la parte più verde dai porri.

 
3
 

Tagliate a fette il sedano rapa e riducetelo a piccoli tocchetti.

porro affettato in una ciotolina
4
pentola con porro e sedano rapa
5
 
4
 

In una capiente pentola fate soffriggere lo scalogno tritato finemente con i porri e 2 cucchiai di olio, le foglie di salvia e qualche ciuffetto di rosmarino.

 
5
 

Quando saranno leggermente appassiti aggiungete i cubetti di sedano rapa e 1 litro di brodo vegetale bollente.

 
6
 

Fate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti aggiungendo brodo poco alla volta se vedete che si asciuga troppo.

 
7
 

Fate cuocere i funghi in una padella con 2 cucchiai di olio e uno spicchio di aglio in camicia. Un pizzico di sale e fateli sfumare con un bicchiere di vino bianco secco.

 
8
 

Quando il vino è completamente evaporato aggiungete 2 o 3 cucchiai di brodo per mantenere i funghi morbidi e cuoceteli per circa 10 minuti.

crostini di pane con olio nella teglia del forno
9
 
9
 

Tagliate alcune fette di pancarrè in cubetti, cospargeteli con un filo di olio, un pizzico di sale e infornate a 200° C con la funzione grill per circa 5 minuti (controllate dopo un paio di minuti che non si tostino troppo).

 
10
 

Quando il sedano rapa sarà morbido, toglietelo dal fuoco, eliminate le erbe aromatiche e frullate con un frullatore a immersione. Passate il composto con un colino a maglie non troppo fini.

 
11
 

Impiattate la crema con i funghi al centro e qualche crostino, una macinata di pepe e un filo d’olio a crudo per completare.

Risultato

dettaglio del piatto di vellutata con crostini e pioppini
Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani