Lo zuccotto alle fragole è un dolce di derivazione francese che assomiglia alla charlotte. Si prepara molto facilmente perché è senza cottura, e perché la base è costituita da savoiardi, che sono già pronti.
Ovviamente potete sbizzarrirvi in molte varianti: bagnare i savoiardi nel succo di frutti rossi, sostituire le fragole con altra frutta o con pezzi di cioccolata. Ovviamente anche il ripieno può essere modificato, sostituendo alla panna il mascarpone, ma si tratta di una variante piuttosto invernale, perché in molte gastronomie il mascarpone d’estate non si trova.
Per la decorazione, scegliete anche dei fiori eduli e dei nastri colorati, sarà un’ottima presentazione anche nelle occasioni più formali.
- Savoiardo 150 g
- Ricotta vaccina 250 g
- Panna liquida 200 ml
- Zucchero semolato bianco 100 g
- Latte intero
Preparazione

Per preparare lo zuccotto alle fragole, lavate e asciugate le fragole.
Tagliatele a tocchetti lasciandone 5 o 6 intere per la decorazione.

Prendete una ciotola di circa 18 cm di diametro e foderatela con la pellicola alimentare.
Bagnate i savoiardi nel latte e foderate tutto lo stampo, partendo dalla base e poi disponendoli a raggera.


Montate la panna con lo zucchero.
Aggiungete la ricotta mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per smontare meno possibile il composto.
Versate anche le fragole e mescolate.

Riempite la ciotola foderata di savoiardi con questo impasto.
Coprite con altri savoiardi.
Finite con della pellicola alimentare e mettete in freezer 3 ore.

Togliete dal freezer, togliete la pellicola e capovolgete su un piatto da portata.
Decorate la base con le fettine di fragola e servite.