La zuppa di cozze alla napoletana è un primo piatto di pesce che non si compone delle sole cozze, ma che si arricchisce anche di molluschi e crostacei.
Si tratta di un piatto abbastanza lungo da preparare, perché le cozze e il polpo si devono cuocere a parte, tuttavia il risultato premierà vostri sforzi. Una nota sulla cottura del polpo: se non avete la pentola a pressione usate una pentola normale, dai bordi alti e con un coperchio che chiuda bene e fatelo cuocere a fiamma bassa per 40 minuti. Il polpo, proprio come si dice a Napoli, deve cuocere della sua acqua (cioè non è necessario aggiungere acqua in cottura), e inoltre va fatto raffreddare completamente nella sua acqua in modo che si mantenga tenero.
Una buona aggiunta a questo piatto è il peperoncino, che può essere aggiunto nell’ultima cottura, e, a piacere, può essere tolto prima di portare la zuppa in tavola. Infine, il pane abbrustolito, può essere strofinato con aglio crudo, in modo da insaporirlo prima di inzupparlo.