Zuppa di cozze vongole e patate

La ricetta della zuppa di cozze vongole e patate, un primo piatto preparato sullo stile di una celebre zuppa statunitense, che unisce gli ingredienti dell'estate alle voluttuosità dell'autunno.

Voto medio lettori:
due ciotole con zuppa e prezzemolo

La zuppa di cozze vongole e patate è una zuppa spessa che assomiglia alla clams chowder preparata nel New England, in cui però si aggiunge anche la panna.
Il procedimento è abbastanza semplice, e nel caso di questa ricetta la zuppa viene insaporita anche dai peperoni, rendendola una preparazione perfetta per l’inizio dell’autunno, quando ci sono ancora le verdure estive ma si ha voglia di cucinare qualcosa di caldo e corroborante.

La caratteristica di questa zuppa è che i molluschi vengono frullati, ma potete decidere di tenerne una parte intere per donare una texture più interessante.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 3 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 120 Minuti
porzioni Porzioni: 2 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 427 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Vongole 20
  • Cozza 10
  • Scalogno 1
  • Aglio 3 Spicchio
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Vino bianco secco 1 Bicchiere
  • Brodo vegetale 2 lt
  • Sale fino 2 Cucchiaino
  • Patata 1
  • Peperone verde 1
  • Prezzemolo 1 Mazzetto
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta della zuppa di cozze vongole e patate, pulite le cozze sotto l’acqua corrente e togliete il filetto nero che fuoriesce dal guscio chiuso.

 
2
 

Mettete a bagno in acqua salata le vongole per circa due ore. Scolatele e passatele sotto l’acqua corrente.

cozze e vongole cotte in padella
4
 
3
 

Disponete il pesce in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio tritato.

 
4
 

Cuocete per 10 minuti, in modo che i gusci si aprano tutti. Gettate quelli che rimarranno chiusi.

aggiunta di aglio e peperone al pesce
5
 
5
 

In un pentolino mettete l’olio, l’aglio, lo scalogno, il peperone verde e la patata, tutto fatto a pezzetti. Cuocete a fuoco basso mescolando spesso, il soffritto non deve rosolare ma appassire, questo per dare un sapore più delicato alla zuppa ed esaltare il sapore del pesce.

 
6
 

Sfumate col vino.

 
7
 

Ora, nel tegame, potete mettere i molluschi che avrete tolto dal loro guscio. Rimettete sul fuoco e mescolate facendo insaporire il tutto.

aggiunta di brodo vegetale al tegame col pesce
8
frullatore a immersione che frulla la zuppa
9
 
8
 

Togliete dal fuoco e aggiungete il brodo vegetale.

 
9
 

Lasciate bollire per altri 10 minuti quindi frullate il tutto.

 
10
 

Mettete la zuppa nelle ciotoline, potete irrorare con un filo d’olio, qualche vongola con il guscio, una spolverata di prezzemolo e una di Parmigiano Reggiano.

Risultato

vassoio con due ciotole di zuppa decorate con prezzemolo
Ti piace questa ricetta?