Il Buonappetito – Fatto Masterchef, facciamo Master Maitre

Abbiamo fatto Masterchef che, volenti o nolenti, ha cambaito in meglio la percezione del mestiere di cuoco? Adesso facciamo Master Maitre, e diamo visibilità al cameriere, al maitre, all'oste al patron, ai mestieri della sala di un ristorante

camerieri

Non so come la pensiate su Masterchef o, più in generale, sulla spettacolarizzazione dei cuochi.

La mia opinione, in sintesi, è questa: han fatto un gran bene alla categoria, checché ne dicano Gualtiero Marchesi o Arrigo Cipriani.

Certo, non mancano i danni collaterali –la sfida come unico paradigma, la fama come obiettivo dominante, gli epigoni dei supercuochi che fanno i creativi senza saper cucinar le lasagne– ma in sostanza si sono finalmente dati visibilità, status sociale e riconoscimento a una categoria che fino a vent’anni fa era sostanzialmente bistrattata.

Bene: credo che sia giunta l’ora di fare la stessa operazione sulla sala.

La sala è parte rilevantissima del successo di un locale, ma gli imprenditori investono poco e i ragazzi non sono attratti da un mestiere che si ritiene zero creativo.

E invece no: dal cameriere al maitre, dall’oste al patron i mestieri della sala sono importantissimi e, se fatti bene, una figata.

E’ giunta l’ora di dare visibilità a costoro. E in quanto a visibilità la tv non la batte nessuno. Dunque: propongo una mobilitazione generale per il varo di Master Maitre.

Io ho già in mente tutto. I giudici: Beppe Palmieri, Livia Iaccarino, Alessandro Pipero, Maida Mercuri, Mariella Organi…

Scegliete tra questi, proponetene altri.

Ho in mente le prove. Quelle d’accoglienza, certo, ma anche con il cibo: un re della sala sa pulire un pesce, comporre un dolce, flambare, impiattare…

Tutte cose che rendevano la vita della sala divertente e scenografica, prima che l’impiattamento venisse portato in cucina.

Ho in mente gli esterni: da Ducasse per provare il servizio ingessato, da Trippa per fare i simpatici.

I ragazzi vedranno Master Maitre, si appassioneranno e tra cinque anni avremmo più camerieri, più motivati e – grazie alla formazione, non certo alla tv – più preparati.

Sky, Nove TV, cosa aspettate?

buonappetito camerieri rubriche