Food delivery: agli italiani piace il cibo a domicilio

Gli italiani amano il food delivery, il servizio per ordinare online pranzo e cena a domicilio. Just Eat, Foodora, Deliveroo, Moovenda, Foodinho, Foodracers sono le startup principali

Stando ai dati elaborati dall’Osservatorio Nazionale in collaborazione con Eurisko, gli italiani si scoprono amanti del food delivery, il servizio per ordinare online pranzo e cena a domicilio.

I motivi sarebbero i più disparati svariati: dal frigo vuoto, al tempo che manca per cucinare, oppure come esperienza differente rispetto alle proprie abitudini alimentari.

A giudicare dalla crescita e dal susseguirsi dei marchi anche in Italia il settore del food delivery diventa un business dai numeri promettenti e dalle buone prospettive.

Per numeri e fatturato il primato spetta a Just Eat, azienda quotata alla Borsa di Londra con 70 dipendenti nella filiale italiana aperta nel 2011, che consegna a domicilia i pasti di 4500 ristoranti in oltre 400 comuni italiani, merito anche delle delle acqusizioni di HelloFoodItalia e PizzaBo.

Foodora, invece, in poco più di un anno è arrivata a coprire 24 città in tutto il mondo grazie ai suoi fattorini in bicicletta, in Italia copre Milano e Torino. Ci sono poi Deliveroo, Moovenda, Foodinho, Foodracers, specializzata nel nord-est.

Il telefono resta il mezzo per l’ordinazione più diffuso, con il 39% degli ordini effettuati, ma i più fidelizzati ricorrono agli ordini via app e pc, con 4/5 ordini al mese e una spesa di 97 euro mensili.

[Crediti | Link: Affari Italiani]

cibo a domicilio in breve