Quanto sono aumentati i prezzi dei panettoni artigianali nel 2025

Anche quest'anno si registra il solito trend di aumento esponenziale dei prezzi dei panettoni, che ormai hanno sfondato anche la soglia psicologica dei 40 euro. Va meglio col pandoro.

Quanto sono aumentati i prezzi dei panettoni artigianali nel 2025

Ormai Natale arriva già ad ottobre, per ampliare un mercato che è il più florido dell’anno, soprattutto se si pensa ai prodotti stagionali. Croce e delizia dei lievitisti, il periodo natalizio significa vendere i panettoni, che resistono ormai da anni a ogni tentativo di destagionalizzazione.

La produzione dei panettoni, che un tempo partiva con la prima settimana di dicembre, parte ora circa a metà novembre: ci sono le guide e le classifiche, come la nostra, che reclamano i prodotti. Eppure non si tratta solo di una questione di addetti ai lavori; anche i privati possono preordinare il loro panettone, proprio come si fa con i bestseller dell’editoria.

Così ogni anno ci si pone davanti la questione: quanto sono aumentati i prezzi dei panettoni artigianali quest’anno? Perché almeno dal 2020 in poi il trend di crescita è costante, con aumenti che superano di gran lunga le percentuali dell’inflazione. Vi ricordate il 2020? Non sembra poi così tanto tempo fa, eppure, lì il prezzo medio di un artigianale era di 30 euro. L’anno scorso avevamo trovato un nuovo prezzo base: 40 euro sono i nuovi 30, avevamo detto.

Come si fa il prezzo del panettone artigianale?

È molto difficile stabilire come si crea il prezzo del panettone artigianale, ma ci sono grandi aree da tenere in considerazione: la materia prima, il lavoro artigianale, il packaging. La prima e l’ultima variabile sono costantemente in aumento.

Ogni anno una materia prima impazzisce: burro, uvetta, canditi quest’anno ad esempio è la volta del tuorlo d’uovo che ha raddoppiato il suo prezzo al kg, per via dell’influenza aviaria e dell’aumento della domanda da parte del mercato statunitense.

Quanto costano i panettoni artigianali nel 2025?

THE RAG panettone 2024

Siamo andati a ripescare la nostra classifica dei migliori panettoni del 2024 e abbiamo controllato i prezzi dei lievitisti che si sono piazzati dal primo al 10 posto, escludendo Nelly’s (nona posizione) che nel frattempo ha avuto un cambio di lievitista. C’è una buona notizia: due hanno mantenuto il prezzo invariato rispetto al 2024 e sono: Casa Manfredi, con 42 euro (ma sappiamo che ha fatto una revisione dei costi sul suo packaging iconico) e Pasticceria Marisa.

Come era prevedibile i lievitisti meno noti che sono arrivati in posizioni molto alte della nostra classifica hanno avuto gli aumenti maggiori: The Rag (quarta posizione), che l’anno scorso vendeva il suo panettone a 35 euro, ora è passato a 40 euro in preordine e 45 a prezzo pieno, facendo registrare un aumento del 28%. Alimento, che si piazzava al quinto posto, ha aumentato il suo prezzo da 42 a 45. Giorgio Bolzani, new entry che l’anno scorso è arrivato al secondo posto, per cui il suo panettone registra l’aumento minore: da 38 a 40 euro.

Tra gli aumenti maggio registriamo anche quello di Enrico Murdocco di Tellia a Torino che fa registrare un aumento del 7% e il suo panetto ne passa da 41 a 44 euro.

I big invece si situano su aumenti minori: Tiri passa da 42 a 43 euro, Vignola da 37 a 38, l’aumento maggiore è quello del nostro vincitore Stefano Guizzetti alias Ciacco, che passa dai 40 ai 44 euro.

E quanto costano i pandori artigianali?

pandoro artigianale nelly's 2024

Solo leggermente diversa la storia per i pandori, che, in generale non subiscono grandi aumenti: non solo i big come Tiri, Casa Manfredi o Renato Bosco hanno mantenuto il prezzo invariato, ma anche una new entry della classifica dell’anno scorso, la pasticceria Dolce&Salato di Liscate, che si piazzava al quinto posto, ha mantenuto il suo prezzo incredibile di 35 euro.

Vero è che il pandoro, dopo un hype impressionante dal 2020 in poi, sta nella sua curva discendente, e comunque, a questa altezza dell’anno, non è ancora messo in produzione dai più, ad esempio Roberto Cantolacqua e Vignola, produttori di un gran pandoro, non lo hanno ancora inserito nel loro shop online.

I 10 migliori pandori artigianali del 2024 secondo Dissapore I 10 migliori pandori artigianali del 2024 secondo Dissapore

L’aumento più significativo lo registriamo con Pietro Macellaro, new entry che l’anno scorso si piazzava al settimo posto della nostra classifica, il cui prezzo è passato da 46 a 54 euro per 1 kg.

In tutto questo è doveroso segnalare che l’inflazione quest’anno è cresciuta di meno di un punto generale, mentre questi aumenti, anche nel migliore dei casi, stanno intorno ai 2 punti percentuali. Come andranno le vendite quest’anno – quello è il dato più interessante – lo sapremo solo a gennaio. Nel frattempo possiamo solo registrare il fatto che un dolce tradizionale è ormai diventato un bene di lusso.