Alimentazione •
Anticamente: come può un pane essere “coraggioso”
Il primo a parlarmi di Anticamente – claim d’accompagnamento: “il pane coraggioso“- è stato Ezio Marinato, una delle poche superstar non malate di egocentrismo del mondo del pane. Mi ha detto di loro che erano “molto bravi”, ed era un giudizio dato quasi sulla fiducia, dato che 4 anni or sono Damiano andava da Marinato […]... CONTINUA
Alimentazione •
Grani antichi vs miti moderni: di celiachia, complotti e pani di ieri
Un confronto puramente scientifico tra quanto c’è di vero sui grani antichi e i miti moderni in merito, idee sempre più radicate (e complottiste) sull’ascesa della celiachia, sui sapori di un tempo, sulla salubrità perduta. “Ah, le lasagne di una volta, non riesco più a trovare quei sapori.” “Ah, se ci fosse ancora mia nonna.. […]... CONTINUA
Alimentazione •
I grani antichi sono “nutrizionismo markettaro”. Lei, Bressanini, “non è titolato a parlare”
Polemica tra Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico, con Enzo Spisni, docente di Fisiologia della nutrizione all’Università di Bologna, sulla presunta superiorità dei grani antichi come il Senatore Cappelli, rispetto ai grani moderni... CONTINUA
Alimentazione •
Tumminìa: com’è lavorare con i grani antichi in Sicilia
Tra i grani antichi, entrati prepotentemente nelle nostre abitudini alimentari, uno dei più noti si chiama Tumminìa, recuperato in Sicilia da Filippo Drago, titolare di Molini del Ponte... CONTINUA
Alimentazione •
La verità, vi prego, sui grani antichi
Negli ultimi anni si è diffusa la moda dei grani locali, detti "antichi", come Senatore Cappelli, tumminia e perciasacchi, ma al momento non esistono garanzie e le notizie errate rischiano di allontanare i consumatori ... CONTINUA