Dieta crudista vegana, si può dimagrire?

la dieta crudista vegana esclude qualsiasi alimento di origine animale ammettendo solo ortaggi. Si può dimagrire, seguendola?

dieta-crudista-vegana-dimagrire

La dieta crudista è un regime alimentare che include anche carne e pesce, oltre che ortaggi, a patto che il cibo sia sottoposto a temperature molto basse che non ne intacchino le molecole e i principi nutritivi. Ci sono diverse tipologie di crudismo: onnivoro, vegetariano, fruttariano e vegano. Vediamo qui la dieta crudista vegana, scoprendo di cosa si tratta, se si può dimagrire e esattamente cosa mangiare.

Piccola premessa: qualunque dieta ha potenzialità dimagranti, soprattutto se si tratta di un regime ipocalorico. Mangi poco, perdi peso. Il punto è un altro: la qualità del dimagrimento e il mantenimento dello stesso, il dimagrimento di liquidi o di massa grassa, il dimagrimento per malnutrizione o restando in salute. Quindi, cerchiamo dal nostro nutrizionista il percorso che fa meglio a noi, studiato per noi.

Crudismo vegano: cosa si mangia

Il crudismo vegano esclude qualsiasi alimento derivante da animali: carne, pesce, uova, latticini, persino il miele. Chi segue questa filosofia alimentare, in più, non cuoce gli ortaggi: la temperatura massima di trattamento è 42°C. Gli alimenti possono essere comunque tagliati, centrifugati, frullati, conditi con spezie, erbe, salse e aromi.

Gli alimenti

Ecco cosa indicano per la dieta crudista vegana, che porterebbe a sazietà grazie alle fibre degli ortaggi, e il famigerato effetto detossinante (detox) sulla bocca di tutti.

  • Frutta e verdura;
  • frutta a guscio;
  • germogli;
  • lenticchie e fagioli mungo germogliati;
  • erbe aromatiche;
  • semi (anche sotto forma di oli spremuti a freddo);
  • carboidrati come cereali germogliati crudi, soffiati, disidratati;
  • eccezioni come fagioli o legumi cotti;
  • eccezioni come il riso selvaggio fiorito ovvero lessato e poi essiccato in essiccatore

Dieta

Gli alimenti elencati forniscono potenzialmente quasi tutto ciò di cui l’uomo necessita non solo per sopravvivere ma  anche per stare bene: vitamine, fibre, minerali, proteine, carboidrati, grassi, acidi. Ritengo sia quindi necessario non dubitare o no di un’alimentazione come questa ma di dubitare piuttosto sui consigli spicci per seguirla: non fate da soli e andate da un nutrizionista che potrà indicarvi se per voi questa alimentazione sia valida o no, se serva o no, come farla bene. I rischi o effetti collaterali, infatti, sono fastidiosi se non rischiosi: senza approfondire si rischia di esagerare provocando disturbi intestinali, di digestione o avvelenamento in caso di ingerimento (ad esempio) di patate e legumi crudi.