Grande Notizia •
Due settimane fa si è tenuta la quattordicesima edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo. Per 5 minuti di ricreazione dello spirito leggete il brillante resoconto della nostra Sara Porro. L’altro giorno si è chiusa la Fiera Internazionale del Tartufo di Alba. Quindi basta così, tutto finito? Ma neanche un po’. In Langa la stagione della “caccia” è aperta […]... CONTINUA
Grande Notizia •
“La perla della cucina”. Così Brillat Savarin definiva il tartufo. E proprio dalla gastronomia francese è stata importata in Piemonte, secoli or sono, la tradizione del consumo del Tuber magnatum Pico, meglio noto come tartufo bianco. Eppure pochi prodotti sono circondati da tanto mistero: lo si può coltivare? dove si raccoglie? Chi è il cercatore, […]... CONTINUA
Grande Notizia •
La settimana scorsa Buzzfeed ha pubblicato una delle sue famigerate liste sui locali più antichi di mezzo mondo, e sugli aneddoti per cui sono passati alla storia. Il locale preferito di Hemingway a Barcellona, il locale più vecchio di Siviglia che prima era un convento, eccetera. Ora, mica per cercare il pelo nell’uovo al sito […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Diciannove del mese, primo lunedì dopo il weekend di Ferragosto. Non ci si crede: siamo già ai pensieri consolatori per la fine delle vacanze. La nostra specialità, manco a dirlo, sono i souvenir gastronomici. Dopo tutti i malanni da aria condizionata sopportati, le febbri da jet-lag, il caro-benzina, le meduse attaccate al braccio del pupo sempre smarrito […]... CONTINUA
Grande Notizia •
La spending review familiare ci fa mangiare meno pane. Siamo in buona compagnia, peraltro, persino i francesi tagliano sulla baguette. Non è solo una questione di budget, io per prima non vado tutti i giorni dal fornaio, e in casa non faccio mancare le gallette di riso o di farro, perfetto e insapore alter ego dietetico […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Il noto statista Charles de Gaulle si chiedeva come governare un Paese con più formaggi che giorni nel calendario, riferendosi ovviamente alla Francia. Ecco quindi svelato il mistero della proverbiale ingovernabilità italiana: è certamente colpa dei formaggi. Con gli oltre 450 formaggi tradizionali censiti dalle Regioni, a cui si aggiungono quelli a denominazione riconosciuti dall’UE, […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Steakhouse non è traducibile, cioè “bisteccheria” non si può sentire. A ben guardare nemmeno steak si può rendere semplicemente con “bistecca”. Diciamo che dai primi del Novecento nelle grandi città americane, alcuni ristoranti iniziano a specializzarsi: diventano steakhouse. Ne nasceranno di raffinate, come Delmonico’s che farà storia, con le tovaglie impeccabili e i tavolini-privé. E […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Le salsicce sono cibo da maschi o da femmine? Anche solo porsi la domanda evoca i peggiori malintesi. Eppure in Germania, preparatevi, un geniale (!) trust di cervelli del marketing ha avuto questa bella idea per la catena di supermercati Edeka. Due prodotti diversificati per calorie e sapore: una salsiccia grassa e gustosa per i […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Il barbecue è un buon esempio di come l’uomo post-moderno senta ancora vivo l’istinto di schiaffare un bisteccone sul fuoco e guardarlo cuocere lentamente. Oltre al valore evolutivo del gesto, sopravvive il corredo di usi e significati legati alla griglia, diversi da Paese a Paese. Cioè: negli Stati Uniti la religione del BBQ ha le […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Scatenata dai tacos, le tortilla di frumento dalla forma aperta a cui è dannatamente difficile resistere, per contrastare Ade, l’indigesta ondata di caldo che ci ha tramorteiti proprio all’inizio dell’estate, da queste parti è esplosa la voglia di cucina messicana. Inserita dal 2010 nel Patrimonio Culturale dell’Unesco, addirittura prima della blasonatissima cucina francese, è una […]... CONTINUA
Grande Notizia •
I tipi di Tacos, piatto tipico della cucina messicana, con le migliori ricette e varianti regionali da conoscere e preparare subito in casa.... CONTINUA
Grande Notizia •
E’ vero, ne parliamo spesso: il panino non è un alimento, è una pratica (nel nostro caso, ossessiva compulsiva). Con le sue regole: ci deve essere il pane di qualsiasi genere, forma, impasto… tagliato a metà e imbottito, a far da supporto al companatico. Quindi, dopo aver tracciato la mappa del panino americano, Paese cui […]... CONTINUA