Stefania Pompele

Tecnico per il processo agroalimentare, un po' di corsi sull'assaggio del vino e una specializzazione in analisi sensoriale. Mi divido da formazione e consulenza. Mi occupo per lo più di propedeutica all'assaggio ed educazione sensoriale, attività che affianco a quella di analista sensoriale presso Thimus, azienda italo-canadese che si occupa di neuroscienza culturale in ambito food. Su Dissapore curo della sezione dedicata alle prove d'assaggio, scrivo di caffè e attualità e coordino il panel che stila l'annuale classifica dedicata ai grandi lievitati natalizi.
Le 5 migliori gelaterie artigianali della Sardegna nel 2025
Gelaterie

La Sardegna del buon gelato artigianale, in una guida regionale essenziale per l'estate 2025. Le gelaterie che si distinguono nel panorama isolano per materie prime, ricette autentiche e sapore in coppetta, rigorosamente testate dalla redazione di Dissapore.

Cos’è il burro d’aria ce lo spiega una delle sue fondatrici, che è italiana
Alimentazione

Il burro d'aria potrebbe avere un effetto piacevolmente disarmante sul pianeta e dietro c'è una start-up statunitense, co-fondata da Chiara Cecchini. L'abbiamo intervistata.

Pichi, a Iglesias, è il nome emergente del gelato artigianale in Sardegna
Locali

Si chiama Pichi - Laboratorio Artigianale di Gelateria Naturale - a Iglesias, e ha inaugurato un anno fa. Ma già adesso, per quanto ci riguarda, si distingue nel (poco ma buono) panorama della Sardegna.

Come degustare il gelato da esperti: guida all’analisi sensoriale
Locali

La valutazione sensoriale del gelato è un primo passo per riconoscere quello artigianale, e apprezzarlo come si deve.

Non solo vino dealcolato: le bevande no/low alcol da provare nel 2025
Bere

Fermentati d’uva naturalmente privi di alcol, analcolici di barbabietola e simil kombucha di nuova generazione: i produttori di NO/LO che vi consigliamo nel 2025, dopo averne provati un po'.

Se parlare di qualità del caffè fa comodo, adesso: parla la produttrice Antonia Trucillo
Spesa

Il caro caffè ora è una necessità, e non certo un'improvvisa voglia di "fare qualità". Come ci siamo mossi per troppo tempo, a scapito della tazzina, nella prospettiva di una giovane imprenditrice del settore.

Non chiamateli panettoni: i lievitati creativi che meritano l’acquisto per Natale 2024
Spesa

I "panettoni creativi", chiamiamoli così, possono essere una cosa seria. Ne abbiamo selezionati sei, tra i tanti assaggiati, per tutti i gusti: dal classico cioccolato (buono però) alle varianti gastronomicamente più ambiziose.

Pain au chocolat Motta firmato da Bruno Barbieri: Prova d’assaggio
Spesa

Bruno Barbieri firma per Motta (anche) i pain au chocolat, che meritano una recensione. Prova d'assaggio, completa di prezzo, ingredienti, profilo sensoriale.

Il caffè si coltiva in Sicilia e viene pure bene: il sorriso amaro del cambiamento climatico
Spesa

Un ettaro di piantagione sperimentale di caffè, a Palermo, ci sta dicendo molto sul cambiamento climatico che stiamo vivendo.

Pesto fresco del supermercato, Rana vs Buitoni: Prova d’Assaggio
Spesa

Qual è il pesto fresco migliore tra Rana e Buitoni? La nostra recensione comparata tra due prodotti inossidabili del banco frigo, sempre presenti e ad un prezzo sostanzialmente identico.

Com’è la Nutella Plant Based: recensione e confronto con la Nutella classica (anche sui prezzi)
Spesa

La nostra recensione di Nutella Plant Based, a confronto con la buona vecchia Nutella: ingredienti, prezzo, profilo sensoriale e opinioni.

Gocciole gelato in vaschetta, recensione: com’è il biscotto più venduto d’Italia al cucchiaio
Spesa

Prova d'assaggio del Gocciole gelato vaschetta, novità dell'estate 2024. La nostra recensione completa di prezzo, ingredienti e profilo sensoriale.