Bere

La birra fa bene a Report, o almeno quella artigianale
Bere

Il servizio di Report sulla birra artigianale ci ha restituito un quadro all'altezza del servizio pubblico. Rai 3 ha centrato perfettamente il punto.

Quali cocktail berrebbero oggi Audrey Hepburn, Mark Twain e Italo Calvino?
Bere

Immaginate di sedervi al bancone di un bar dove negli ultimi 150 anni sono passati alcuni fra i personaggi più illustri del mondo della letteratura, del cinema o dell'arte: ecco il risultato.

La curiosa burocrazia del vino spiegata con la IGT piemontese che non c’è, ma si vuole fare
Bere

La Coldiretti vuole introdurre in Piemonte una IGT (Indicazione Geografica Tipica) sul vino per inglobare i PIWI. E la DOC Piemonte?

Quali sono i vitigni autoctoni del Trentino: c’è vita oltre il Trento DOC
Bere

Dalla Schiava al Teroldego, passando per il Marzemino, fino alla Nosiola: cosa sono i vitigni autoctoni del Trentino, a quali vini danno vita e, soprattutto, a cosa abbinarli.

Non solo vino dealcolato: le bevande no/low alcol da provare nel 2025
Bere

Fermentati d’uva naturalmente privi di alcol, analcolici di barbabietola e simil kombucha di nuova generazione: i produttori di NO/LO che vi consigliamo nel 2025, dopo averne provati un po'.

Può il vino di Peppe Vessicchio essere più buono perché ascolta la musica? Prova d’assaggio
Bere

Abbiamo confrontato il Montepulciano d’Abruzzo di Beppe Vessicchio con il suo vino omologo, prodotto nella stessa cantina e dallo stesso enologo ma senza la musica classica di sottofondo. Il test.

“Bionda sarda”: la birra artigianale 100% italiana che può essere davvero un orgoglio per la Sardegna
Bere

Abbattere i costi del malto dell'Isola, produrre una birra artigianale dalla filiera virtuosa, 100% italiana, e venderla a un prezzo competitivo: cos'è e cosa rappresenta Bionda Sarda.

L’Italia è al palo sui vini dealcolati, dopo averli finalmente accettati
Bere

La politica li aveva faticosamente ammessi: ora a bloccare i vini dealcolati (fino al 2026!) pensa la burocrazia: cosa sta succedendo.

Luca Maroni e quel metodo à l’ancienne per cui i migliori vini italiani sono quelli del supermercato
Bere

Sono stato all'edizione 2025 de "I migliori vini italiani" e non ho potuto fare a meno di chiedermi: Luca Maroni è un danno o un'opportunità per il settore? Entriamo nel merito del suo metodo di valutazione.

La lunga vita di una botte da whisky
Bere

Sono stato a Jerez de la Frontera per vedere coi miei occhi il lungo processo di produzione che dall'Andalusia alla Scozia permette di realizzare uno dei più premiati Scotch whisky single malt del mondo.

L’Alta Langa riscrive la storia del vino, è lui il primo Metodo Classico italiano. O no?
Bere

È nato prima l'uovo o la gallina? Per quanto ne sappiamo noi, è nato prima l'Asti spumante, per quanto l'Alta Langa dica il contrario.

Report, “Il Re del vino” punta i riflettori sulle operazioni poco chiare dei Cotarella
Bere

Quella che sta per andare in onda potrebbe essere la puntata di Report sul vino (davvero) da non perdersi: l'inchiesta tratta le operazioni opache dei Cotarella: dalla beneficenza fantasma al disboscamento di foreste in Argentina.