All’asta la collezione di vini della Locanda di Giorgio Locatelli

Dopo oltre vent'anni di onorato servizio, la wine list di Locanda Locatelli è pronta a passare in nuove mani, e potrebbero anche essere le vostre.

All’asta la collezione di vini della Locanda di Giorgio Locatelli

La cantina della fu Locanda Locatelli è in vendita, e chiunque può aggiudicarsene un pezzetto. Le prestigiose bottiglie del ristorante londinese chiuso all’inizio di quest’anno sono state messe all’asta tramite la casa Bonhams, anch’essa della capitale inglese. Disponibili online oltre 400 lotti (404, a essere precisi), tra singole bottiglie, confezioni in casse originali e pregiate verticali. Spiccano, fra le tante, le cinque bottiglie di Barolo Monfortino Riserva 1997 di Giacomo Conterno, valutate tra i 5.000 e i 6.300 euro, e la verticale di Sassicaia (dal 1997 al 2015), stimata fra i 3.000 e i 3.900 euro. L’asta è aperta sul sito fino al 14 ottobre, ma non lasciatevi intimorire da queste cifre: se avete voglia di dare un’occhiata, il lotto più economico parte dai 100-140 euro.

L’asta per la cantina di Locanda Locatelli

Vini Locanda Locatelli

L’annuncio della chiusura di Locanda Locatelli è arrivato a gennaio 2025 sui social, seguito poi dalla grande novità, per lo chef, della nuova apertura alla National Gallery. La creatura di Locatelli era nata nel 2002, figlia della collaborazione con Plaxy Cornelia Exton, moglie e socia del giudice di Masterchef.

Le ragioni della fine del locale, raccontate dal cuoco lombardo, erano legate a questioni di sopravvivenza (letteralmente) e di evoluzione. Ma qualcosa del ristorante rimane anche dopo che le luci sono state definitivamente spente: è la sua ricca e prestigiosa cantina, che esce dalle mura della Locanda per trasferirsi, in forma sparsa, presso nuovi proprietari.

Giorgio Locatelli: “ho fatto fatica a stringere la mano a qualche ministro italiano” Giorgio Locatelli: “ho fatto fatica a stringere la mano a qualche ministro italiano”

I 404 lotti sono stati messi in vendita tramite la casa d’aste londinese Bonhams, che permetterà ai potenziali acquirenti di piazzare le loro offerte fino al 14 ottobre. Chiunque voglia portarsi a casa o in cantina un tassello della pluripremiata lista dei vini, in gran parte dello Stivale, non dovrà far altro che registrarsi sul sito e partecipare all’asta.

Fra i fiori all’occhiello della collezione troverete cinque bottiglie di Barolo Monfortino Riserva 1997 di Giacomo Conterno, valutate tra i 5.000 e i 6.300 euro; una verticale di Sassicaia (dal 1997 al 2015), stimata fra i 3.000 e i 3.900 euro; e una verticale di Barbaresco di Gaja, con 12 bottiglie delle annate 2008-2011 (3.000-3.900 euro).

Ma non solo Italia fra i lotti, che contano anche preziosi esempi di Comtes de Champagne di Taittinger; noterete comunque che gran parte della cantina ha un’anima prettamente tricolore.