Secondo i dati raccolti dal’IGI – Istituto del Gelato Italiano, nel corso dei primi nove mesi del 2021 il consumo di gelati industriali in Italia è cresciuto del 3,2% rispetto al medesimo periodo del 2020.
Tutto merito della ripresa degli acquisti fuori casa. Buoni anche i consumi in casa e questo nonostante durante i vari lockdown molti italiani abbiano fatto “scorte” anche dei gelato.
I volumi di vendita nel settore “Out of Home” hanno subito una netta ripresa, con un incremento del 52,9%. Per il canale Retail, invece, si è registrato un certo grado di stabilità, con -0,4%.

A seguito delle restrizioni delle attività del settore Ho.Re.Ca durante i vari lockdown e restrizioni successive, ecco che c’era stata una brusca contrazione per il settore durante il 2020. Tuttavia, con la fine del lockdown, il tanto atteso “rimbalzo” dei consumi fuori casa è effettivamente avvenuto.
Secondo l’IGI, durante i 2021, man mano che le restrizioni venivano meno, ecco che i consumatori hanno cominciato a svagarsi d più e a trascorrere sempre più tempo fuori casa durante la stagione estiva (non a caso il gelato è anche il cibo da spiaggia più fotografato su Instagram). Il che ha portato a un incremento dei consumi dei gelati fuori casa.
Per contro, le vendite nella GDO che, durante il 2020, erano state influenzate positivamente dall’aumento dei consumi domestici e degli acquisti a scopo di scorta, ecco che sono rimaste invariate.
Fonte: Ansa